Sotto il cielo plumbeo della Scozia sud-occidentale, tra le colline di Turnberry, è andato in scena l’atto finale di una trattativa che si è trascinata per mesi e che, sotto la patina della “cooperazione transatlantica”, cela uno dei più clamorosi rovesci geopolitici per l’Unione Europea degli ultimi anni. Mentre la Casa Bianca ha celebrato l’accordo sui dazi definendolo «storico» e «colossale», Ursula von der Leyen si è limitata a parlare di «un buon accordo» e di «trattative difficili» e il commissario UE per il Commercio, Maroš Šefčovič ha spiegato che si è evitata l’escalation e che, senza...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Ci facciamo mungere come delle vacche a fine carriera. 740 milioni di Europei di cui 450 nell’ EU, che si fanno mettere i piedi in testa da 330 milioni di ameriCani. Potremmo fare accordi commerciali con i Brics, con i Paesi Africani, produrre in Europa per gli Europei aumentando gli stipendi del 15% a tutti (invece di versarli in dazi), incentivando consumi interni oculati ed export controllato. Abbiamo toccato il fondo, è ora di vaffa.
Un vecchio (quindi esperienza) proverbio dice: “Quando ci sono piu’ galli non fa mai giorno”.
La statutaria unanimità del governo europeo é il suo cavallo di Troia della salute economica…
Cosi’ com’é, l’Europa é già un organismo alle cure palliative…
Troppo tardi per cambiare ?
Uscire da questa trappola mortale che è l’UE voluta dagli Usa. Dare lo sfratto alle basi straniere e proclamare la nostra NEUTRALITÀ. Fuori di questo c’è solo la nostra rovina.
Chissà se c’è ancora qualcuno che tiene a questa UE. La sfiducia promossa contro la Ursula da parte dell’ europarlamentare rumeno doveva essere fatta adesso dopo questo accordo strabiliante, non prima.