venerdì 31 Ottobre 2025

Nepal: la rivolta popolare sconfigge la censura e il governo

Nelle ultime settimane, il Nepal è stato attraversato da un’ondata di proteste senza precedenti che ha scosso le fondamenta politiche del Paese. Migliaia di giovani, organizzati in modo spontaneo e diffuso soprattutto attraverso piattaforme digitali, sono scesi in piazza per opporsi a un decreto governativo che imponeva forti limitazioni a molte piattaforme internet e forme di controllo alla comunicazione digitale accusate di voler silenziare il dissenso. Le proteste, iniziate a Kathmandu e rapidamente dilagate in tutto il Paese, hanno assunto proporzioni tali da provocare, nel giro di pochi g...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

6 Commenti

  1. Io guarderei con attenzione la posizione geografica di questa nazione ( tra Cina e India ) ed il recente avvicinamento ai BRICS ; sinceramente mi pare una motivazione quantomeno inverosimile la limitazione dei social per scatenare proteste cosi rapide e violente tanto da incendiare la sede del governo.
    Temo , come accennato da altri lettori, che sia stato applicato il solito copione in stile maidan sotto la guida dei soliti ignoti …. Naturalmente è una personale opinione .

  2. Le rivendicazioni dei giovani Nepalesi, che alla base sembrano più che leggittime, possono essere offuscate dal fatto che la reazione alla chiusura di 26 social di cui alcune big Facebook, instagram, youtube, ecc., così forte e violente sembrano anche sintomi di una grave astinenza ad in uso eccessivo delle piattaforme digitali: FOMO (fear of missing out).

  3. Siamo sicuri che invece di essere un’operazione popolare non sia la solita operazione degli amerdicani che vogliono influire sulle relazioni dei paesi che non sono allineati? Perché da quello che ho letto sembrava che ci fosse un minimo di apertura Verso la Cina

  4. Ammirazione totale verso un popolo unito che si è fatto sentire e che costringerà la nuova classe politica ad un cambiamento profondo. Spero ne facciano tesoro anche i governanti europei perchè siamo molto vicini ad un punto di non ritorno.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria