lunedì 1 Settembre 2025

Pesto genovese o “alla genovese”? Il tranello dell’industria alimentare

Conosciamo davvero la ricetta del pesto genovese? Si tratta di una salsa di condimento tradizionale per la pasta o per altri piatti, nata in Liguria, che ha una ricetta ben specifica caratterizzata da 7 ingredienti. Ma in commercio questo prodotto si trova molto raramente: esiste invece un imitazione di tipo industriale caratterizzata da ingredienti diversi, che tutti pensano essere il pesto genovese. In realtà, con un po’ più di attenzione nella lettura dell’etichetta e degli ingredienti, scopriremo che in commercio si vende il pesto “alla genovese”, che consiste appunto nell’imitazione industriale della ricetta originale e contiene ingredienti talvolta anche poco salutari, oltre a zuccheri aggiunti.

L’imitazione industriale e il vero pesto genovese

Perché abbassare la qualità e usare materie prime meno costose come olio di girasole e anacardi invece dei pinoli e dell’olio extravergine di oliva? La risposta è molto semplice: perché in questo modo l’industria massimizza i propri profitti e il fatturato. Infatti riesce ad abbassare il costo di produzione e della materia prima, e poi a massimizzare il profitto vendendo al supermercato un numero molto più elevato di vasetti o confezioni di pesto, a un prezzo mediamente più basso di quello del vero pesto genovese. Come vedremo, quest’ultimo si riesce comunque a reperire anche in alcune catene di supermercati, a patto che si faccia una ricerca certosina da veri detective.

Diciamo che questa imitazione industriale dell’originale costa mediamente di meno, ma a volte può arrivare a costare anche di più dell’originale, per esempio quando siano aziende del biologico a produrre la versione industriale con ingredienti diversi e materie prime meno pregiate. Ecco un classico vasetto di pesto “alla genovese” messo in vendita da un’azienda biologica: leggendo gli ingredienti vediamo che non si tratta delle sostanze tipiche del pesto, ma dei loro sostituti industriali meno pregiati (olio di girasole, anacardi, e solo lo 0,9% di pinoli) al prezzo di 26,85 euro al chilo! Notate anche come la denominazione di vendita, nella prima riga degli ingredienti, non sia «pesto» bensì «preparazione a base di basilico», proprio a indicare che non si tratta del prodotto tradizionale e della ricetta originale.

Vediamo adesso invece la ricetta originale e ufficiale del pesto genovese tradizionale, che comprende solo 7 ingredienti e deve presentare obbligatoriamente il Basilico Genovese DOP (e non un generico basilico), oltre ad altri ingredienti DOP come il Pecorino Romano DOP e il Parmigiano Reggiano DOP (ammessa anche la variante con Grana Padano DOP). Pertanto, i prodotti in commercio che rispecchiano pienamente tale ricetta possono fregiarsi della dicitura «pesto genovese» sulla confezione; tutti gli altri, che imitano la ricetta o ne variano uno o più ingredienti, dovranno essere chiamati pesto “alla genovese”.

Ecco i 7 ingredienti della ricetta tradizionale originale:

  • Basilico Genovese DOP;
  • Olio extravergine di oliva, possibilmente della riviera ligure;
  • Parmigiano Reggiano DOP (con variante Grana Padano DOP);
  • Pecorino Romano DOP;
  • Pinoli;
  • Aglio;
  • Sale.

La maggior parte dei pesti “alla genovese” preparati dall’industria alimentare e venduti nei supermercati sono invece un’accozzaglia di vari ingredienti, talvolta anche molto discutibili, presentati al consumatore come salsa al pesto genovese. Guardate alcune etichette che ho selezionato al supermercato: contengono sciroppo di glucosio, aromi, latte in polvere, olio di girasole, zucchero, un generico basilico o addirittura l’estratto di basilico (cioè un aroma di basilico). Tutte cose che nulla hanno a che fare con la ricetta tradizionale. E vi assicuro che ho selezionato le marche più blasonate e ritenute affidabili dai consumatori fra quelle presenti in commercio.

Se nella preparazione di un pesto genovese ci si mette del vero basilico, e nella quantità giusta, non si capisce il motivo di aggiungere l’estratto di basilico. Gli aromi sono un preparato chimico di laboratorio e nulla hanno di naturale. Potrebbe nascere il legittimo dubbio che, se vengono inclusi aromi, allora non sia stato impiegato basilico vero, o che ne venga impiegata una quantità molto ridotta o di scarsa qualità, che non ha più il profumo tipico del basilico.

E poi, spiegatemi perché in un pesto ci si debba mettere dello sciroppo di glucosio, che altro non è che zucchero in forma di sciroppo estratto dal mais. Ma perché mettere lo zucchero in una salsa salata che fa da condimento a un primo piatto? C’è un motivo valido? No: è solo per conquistare il senso del gusto e il palato del consumatore, oltre che per fare volume nel prodotto con un ingrediente a basso costo, anziché usare quelli più pregiati e costosi come i pinoli o il Parmigiano. A questo punto il consumatore assocerà a quel prodotto un sapore molto particolare e buono, e lo comprerà regolarmente! Intanto, però, sta assumendo zucchero senza nemmeno saperlo (infatti quanti guardano davvero gli ingredienti di un barattolo di pesto al momento dell’acquisto?).

La lezione da imparare è: comprare solo vero pesto genovese senza zucchero e senza aromi, e con vero basilico genovese in quantità consistente. Oppure imparare a fare il pesto in casa, perché è semplicissimo e velocissimo: basta avere un frullatore e inserire tutti gli ingredienti giusti nelle dosi corrette. In rete troverete facilmente video e ricette per la preparazione casalinga.

Una confezione di vero Pesto Genovese – foto di Gianpaolo Usai

A questo punto vi starete chiedendo: ma esiste il vero pesto genovese al supermercato? La risposta è sì: si trova in alcune catene, e dovete scovarlo fra le varie marche di pesto presenti. Solitamente lo si trova nel reparto frigo, fra i prodotti freschi con data di scadenza ravvicinata, mentre il pesto “alla genovese” è nello scaffale normale perché ha una data di scadenza più lunga e non necessita di refrigerazione.

 

Avatar photo

Gianpaolo Usai

Educatore Alimentare, ha conseguito nel 2014 il Diploma di Nutrizione presso il College of Naturopathic Medicine (UK). Fondatore di ciboserio.it, il portale sulla spesa sana e l’educazione alimentare. Si occupa dello sviluppo di progetti di educazione alimentare in tutta Italia.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria