giovedì 12 Dicembre 2024

Il ritorno di Julian Assange: il primo ottobre interverrà al Consiglio d’Europa

Julian Assange e i suoi sostenitori passano al contrattacco. A Strasburgo, New York e Londra, è iniziata la battaglia per ottenere giustizia sugli eventuali illeciti commessi dai governi responsabili dei 14 anni di persecuzione giudiziaria inflitti al giornalista australiano, recentemente liberato dopo oltre cinque anni di carcere duro e sette anni di confinamento forzato. Il primo ottobre, a Strasburgo, la Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha convocato come testimone il cofondatore di WikiLeaks, Julian Assange, per illustrare gli illeciti che sostiene di aver subito durante la sua reclusione. L’organismo europeo ha già pubblicato un rapporto che collega la detenzione arbitraria di Assange ai crescenti tentativi, in tutto il mondo, di mettere a tacere i giornalisti scomodi. Presso il Palazzo d’Europa, l’APCE dovrà concedere ad Assange lo status di prigioniero politico e chiedere contestualmente la creazione di una commissione indipendente per determinare se il giornalista investigativo abbia subito trattamenti inumani o degradanti durante la sua detenzione. La testimonianza di Assange, che sarà la sua prima uscita pubblica da quando è stato liberato, avverrà tra le 8:30 e le 10:00, ora italiana. La TV dell’Assemblea parlamentare di Strasburgo trasmetterà in diretta l’intervento di Assange sul proprio canale YouTube.

A New York, invece, i quattro statunitensi (due avvocati e due giornalisti) spiati dalla CIA durante le loro visite ad Assange nell’Ambasciata ecuadoriana di Londra, continuano la loro causa contro l’Agenzia per aver violato i loro diritti alla privacy.  La CIA aveva, infatti, preso e aperto i loro cellulari e registrato le loro conversazioni confidenziali con Julian. Lo scorso 19 dicembre, il  giudice distrettuale di Manhattan, John Koeltl, gli ha riconosciuto il diritto a chiedere che i dati raccolti dai loro cellulari fossero cancellati dagli archivi della CIA – anche se, poi, il giudice ha negato loro il diritto di chiedere danni monetari per le registrazioni occulte delle conversazioni. Koeltl ha anche convocato davanti alla Corte il capo della CIA, Robert Burns, in qualità di persona informata sul caso Assange.  Lo scorso 15 aprile, Burns ha depositato una richiesta di esonero, asserendo che la sua testimonianza potrebbe nuocere alla “sicurezza nazionale”. Il giudice deve ancora pronunciarsi in merito. 

In foto: Assange in aereo il giorno della sua liberazione

Infine, a Londra, la giornalista investigativa italiana, Stefania Maurizi, continua la sua battaglia per ottenere copie dei documenti scambiati tra Regno Unito, Svezia e Stati Uniti riguardanti quella che potrebbe profilarsi come una montatura contro Assange: l’accusa di stupro, rivelatasi infondata, in Svezia. La macchinazione, se confermata, risalirebbe agli anni 2010-2019 e avrebbe avuto lo scopo di costringere Assange a lasciare il Regno Unito, dove risiedeva, per recarsi in Svezia e testimoniare davanti ai giudici dell’indagine preliminare. Una volta lì, Assange avrebbe rischiato un’estradizione negli Stati Uniti quasi immediata (grazie agli accordi tra i due Paesi), evitando invece il più lungo e complesso iter di estradizione dal Regno Unito. Negli USA, Assange avrebbe affrontato un processo che quasi certamente lo avrebbe condannato a decenni di carcere per aver rivelato i crimini di guerra statunitensi in Iraq e Afghanistan. Fiutando la trappola, Assange ha rifiutato di recarsi in Svezia, offrendo invece alla magistratura svedese di testimoniare tramite teleconferenza o rogatoria, entrambe soluzioni legali. Tuttavia, il procuratore svedese, Marianne Ny, ha respinto più volte questa proposta, insistendo sull’estradizione. Quando il Regno Unito era ormai pronto a eseguirla, Assange ha ottenuto asilo politico presso l’Ambasciata ecuadoriana, dove ha trascorso sette anni.

Maurizi, sospettando la possibile commissione di illeciti nel diniego della richiesta di rogatoria o di udienza telematica, ha chiesto – sin dal 2015 – di ottenere una copia di tutti i documenti scambiati tra il Regno Unito, la Svezia e gli Stati Uniti sul caso Assange.  Se c’è stato un complotto internazionale, ci saranno sicuramente tracce nelle carte scambiate tra i Ministeri di Giustizia di questi tre paesi. Maurizi ha potuto fare questa sua richiesta invocando il FOIA, ovvero il Freedom of Information Act, legge britannica del 2000 che tutela la libertà d’informazione e il diritto di accesso agli atti amministrativi.

In foto: L’abbraccio di Julian Assange con i famigliari dopo lo sbarco in Australia da cittadino libero

Stefania Maurizi ha scoperto che sia le autorità svedesi che quelle britanniche avevano cancellato documenti rilevanti legati all’inchiesta su Julian Assange per stupro. Tra questi, un’e-mail dell’FBI inviata nel marzo 2017 e importanti corrispondenze tra la Svezia, il Regno Unito e gli Stati Uniti. Questa cancellazione solleva dubbi sulla legittimità dell’intero procedimento e spinge Maurizi a interrogarsi sul perché siano stati eliminati documenti cruciali per il caso. Nel 2022, la giornalista ha sottolineato come l’indagine fosse stata archiviata senza che Assange fosse mai stato formalmente accusato, ma la persecuzione giudiziaria ha comunque danneggiato gravemente la sua immagine pubblica e lo ha costretto a vivere confinato nell’Ambasciata ecuadoriana per sette anni.

Il 24 settembre 2024, Maurizi ha ottenuto una svolta: durante un’udienza presso il Tribunale per la libertà degli accessi a Londra, è stato rivelato che copie cartacee delle e-mail cancellate erano ancora disponibili. Questo risultato rappresenta una vittoria importante nella sua battaglia per la trasparenza, aprendo la strada a ulteriori indagini su possibili illeciti nella gestione del caso Assange. L’ammissione dell’esistenza di queste copie è un passo significativo verso il chiarimento della verità, e Maurizi spera ora di far luce su eventuali abusi di potere che potrebbero aver condizionato la vita di Assange e l’opinione pubblica.

[di Patrick Boylan – autore del libro Free Assange e co-fondatore del gruppo Free Assange Italia]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Auguro con tutto il cuore a Julian Assange di vincere questa nuova battaglia, anche se niente potrà restituirgli gli anni di vita perduti. La sua vicenda è un caso paradigmatico della violenza del potere contro l’informazione libera. Quanto ai Paesi europei, più che da alleati si comportano da sudditi, dal momento che tollerano l’ingerenza della Cia e seguono la politica guerrafondaia dell’imperialismo a scapito dei loro cittadini.

  2. Si perde solo tempo fin quando l’Europa non mette fuori legge qualunque attività della CIA in Europa così come è fuori legge qualunque attività della CIA all’interno del territorio USA, se la CIA agisce in Europa senza specifico permesso dello Stato ospitante, va considerato un atto di Guerra contro tutta l’EU.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria