venerdì 12 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2023

Firenze: quindicimila in piazza con gli operai della GKN

Ieri a Firenze quindicimila persone (cinquemila secondo la questura) hanno risposto presente all’appello lanciato dai lavoratori ex-GKN, prendendo parte alla mobilitazione organizzata dal collettivo di fabbrica e RSU. A distanza di un anno e mezzo dalla messa in liquidazione, i cittadini non hanno fatto mancare la propria vicinanza ai...

Honduras: rotte le relazioni diplomatiche con Taiwan

Dopo 82 anni di collaborazione, l’Honduras ha annunciato l’interruzione dei rapporti diplomatici con Taiwan. Nei giorni scorsi, il Paese sudamericano aveva reso nota l’intenzione di stabilire legami ufficiali con la Cina. A poche ore dalla rottura con Taipei, Tegucigalpa e Pechino hanno annunciato di aver instaurato relazioni diplomatiche. Scendono...

Il progetto per compensare le emissioni di CO2 che mette a rischio i nativi del Kenya

Nella parte settentrionale del Kenya la sopravvivenza delle comunità indigene Samburu, Masai, Borana e Rendille – e molte altre ancora, per un totale di circa centomila individui – è messa a repentaglio da un progetto che, almeno su carta, avrebbe dovuto migliorare il loro modo di vivere e l’inquinamento...

Francia, violenti scontri per manifestazione ecologista

In Francia migliaia di persone (tra le 8 e le 10 mila) hanno sfilato in una manifestazione non autorizzata per protestare contro la costruzione di un bacino idrico a Sainte-Soline. Secondo quanto riferito dall'ANSA, tra la folla erano presenti tra i 1000 e i 1500 black-bloc, i quali hanno...

Il vero costo del lusso (la follia dietro la perfezione)

Quando si parla d’impatto ambientale della moda, si punta immediatamente il dito sul mondo del fast fashion. Giustamente. Un sistema di lavoro basato sulla produzione a ciclo continuo di collezioni durante tutto l’arco dell’anno, con volumi impressionanti e con scarsa attenzione alla qualità, non è di certo un tocca...

Educazione militare: le scuole dell’infanzia all’open day della base NATO di Trapani

Ci saranno anche i bambini delle scuole dell'infanzia, ovvero dai 3 ai 5 anni di età, a presenziare alle celebrazioni presso il 37° Stormo, nella base NATO di Trapani, in occasione del centenario dell'Aeronautica Militare Italiana il prossimo martedì 28 marzo. Insieme ad essi, prenderanno parte all'evento centinaia di...

Portovesme Srl, riesplode la protesta degli operai

Riesplode la protesta degli operai dell'azienda metallurgica Portovesme s.r.l., dopo che l'incontro con il ministero delle Imprese di venerdì per risolvere la vertenza sulla crisi degli stabilimenti di proprietà della multinazionale Glencore si è concluso con un nulla di fatto. Gli operai della fonderia di San Gavino Monreale hanno...

L’onestà e l’onore

Le etimologie sono d'aiuto. Il fatto che onestà e onore siano parole con analoga etimologia fa pensare. Che cos'hanno davvero in comune? Le società umane che cosa riconoscono di valido ad ambedue i termini? Andando per intuito sembra che l'onestà, rispetto all'onore, abbia un significato positivo più generalizzato, più profondo...

Cosa prevede la normativa sulle farine d’insetti approvata dall’Italia

È notizia degli ultimi giorni che il governo italiano abbia attuato una stretta sulle farine di insetti attraverso la pubblicazione di 4 decreti legge congiunti tra il Ministero della Salute, quello dell’Agricoltura e Sovranità alimentare e quello delle Imprese e del Made in Italy. I provvedimenti, che hanno visto...

Reato di tortura, FdI presenta proposta di abrogazione

Alcuni esponenti del partito Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per abrogare il reato di tortura, introdotto in Italia nel 2017 con notevole ritardo rispetto alla maggior parte degli Stati europei. Il timore è che «L'incertezza applicativa» degli artt. 613-bis e 613-ter del codice penale «potrebbe comportare...

Inquinamento: un rapporto svela i numeri sulla salute nei luoghi contaminati d’Italia

Il progetto di sorveglianza epidemiologica 'Sentieri' ha reso noto il suo sesto rapporto sullo stato della salute pubblica nei siti più inquinati d'Italia. L'ultima edizione dell'iniziativa dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha analizzato 46 siti di emergenza ambientale riconosciuti dal governo, i cosiddetti 'siti di interesse regionale o nazionale'...

G8, Vecchi: la Francia nega l’estradizione all’Italia

La corte di appello di Lione ha rigettato la richiesta di estradizione per Vincenzo Vecchi avanzata dall'Italia. Il 49enne no global dovrebbe scontare nel nostro Paese undici anni e mezzo di prigione per il reato, introdotto durante il ventennio fascista, di "devastazione e saccheggio", in relazione ai fatti accaduti...

La musica commerciale

Sono cresciuto frequentando le jam underground di musica Hip Hop che negli anni ’90 si tenevano nei centri sociali, nel migliore dei casi in un parco o in casa di un amico talmente pazzo da metterla a disposizione. Nelle rare occasioni in cui il comune lasciava ai writers un...

Ecuador, chiavette usb esplosive ai giornalisti

Cinque stazioni televisive ecuadoregne hanno ricevuto via posta delle chiavette USB. Le buste erano indirizzate alle rispettive redazioni giornalistiche e sono state in alcuni casi accompagnate da lettere minatorie. Coloro che hanno provato a inserire dette chiavette nei loro computer hanno scoperto che queste non erano altro che minuscoli...

L’Italia non sta riuscendo a spendere i fondi europei del PNRR

L'Italia è incredibilmente in ritardo sul conseguimento delle scadenze di rilevanza europea delineate dal Pnrr, necessarie per continuare a ottenere i finanziamenti da Bruxelles. Con il concreto rischio, almeno sulla carta, di perdere i soldi delle prossime rate. Delle 12 scadenze europee in calendario per il primo trimestre di...