domenica 14 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2023

Il TAR ferma la provincia di Trento: no all’abbattimento degli orsi Jj4 e Mj5

Il Tar di Trento ha sospeso l'uccisione degli orsi Jj4 e Mj5. I giudici amministrativi hanno infatti accolto la domanda cautelare avanzata da una serie di associazioni animaliste per la sospensione delle ordinanze di abbattimento - firmate dal governatore trentino Maurizio Fugatti - dell'orsa ritenuta responsabile del runner Andrea...

Dissesto idrogeologico: 30 anni di inazione politica e di disastri all’italiana

Per dettagliare l’urgenza evidente di un tema che dovrebbe occupare le giornate dei rappresentanti dei cittadini e invece è lontano anni luce da ogni dibattito possono bastare pochi dati: il 94% dei comuni italiane è a rischio di dissesto idrogeologico, tramite erosione costiera, alluvioni e frane, con un aumento...

Usa, sparatoria durante motoraduno nel New Mexico: 3 morti

Almeno tre persone sono rimaste uccise in occasione di un raduno motociclistico a Red River, nel New Mexico, dopo essere state raggiunte da colpi di arma da fuoco. Diverse altre sono rimaste ferite. Lo ha dichiarato il sindaco della città Linda Calhoun, che ha aggiunto che «Tutte le persone...

Correzioni nell’uso quotidiano della lingua

Questa proposta riguarda soprattutto la situazione italiana, ma i suoi contenuti si adattano anche agli altri Stati del mondo. Per quanto riguarda il nostro Paese, ad esempio, mi piacerebbe proporre una serie di correzioni nell’uso quotidiano della lingua. Qualche esempio: trasformare la parola “Poliziotto” in “Vigilante”, “dipendente” in “sottomesso”....

Festival di Cannes 2023, tutti i vincitori

Il giallo giudiziario "Anatomie d'une Chute" della francese Justine Triet ha vinto la Palma d'oro alla 76esima edizione del Festival di Cannes. Il premio per la miglior regia è andato a Tran Anh Hung per "La passion de Dodin Bouffant" ("The Pot-au-feu"), quello per la miglior sceneggiatura a Sakamoto Yuji per "Kaibutsu" ("Monster"), quello...

La metà dei grandi laghi del mondo si sta ritirando

Negli ultimi trent’anni più della metà dei grandi laghi ha registrato significative perdite d'acqua. Un risultato emerso dopo un’analisi condotta su quasi 2mila bacini, al cui interno è stoccata la quasi totalità di acqua dolce di tutta la Terra. Servendosi di 250mila istantanee catturate dai satelliti tra il 1992...

Come i media mainstream strumentalizzano l’accusa di “complottismo”

Immancabile come la scadenza delle tasse, arriva l’ennesimo sondaggio volto a fotografare lo stato del complottismo in Italia. Lo schema è sempre lo stesso: associare le teorie alternative al mainstream al complottismo, inserire sotto il capello di questo termine un insieme variegato di convinzioni estreme, colorite e strampalate, accostandole...

Perché non si riescono a riciclare tutti i rifiuti tessili

La risposta è semplice e complessa allo stesso tempo. Semplice: si produce sempre di più e, di fatto, il volume del tessile prodotto è aumentato in maniera vertiginosa negli ultimi anni (solo nell’Unione Europea si producono circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti tessili ogni anno, tra cui indumenti...

Kosovo, alta tensione nella notte: la Serbia mobilita le truppe al confine

Dopo l'apertura di alcuni spiragli di distensione negli scorsi mesi, la situazione in Kosovo è tornata a infiammarsi. Nella giornata di ieri, le truppe serbe al confine sono state messe in allerta in conseguenza degli scontri avvenuti in Kosovo tra la polizia e dimostranti di etnia serba del nord,...

La sfida del tempo

Si può osservare il tempo? Sembra paradossale. Non si tratta di considerare le conseguenze del suo passaggio, troppo banale, né di misurarne la durata, causa di troppe ansie, né di conoscerne il fluire, basta un orologio, ma di considerarlo per come è, in sé, come qualcosa o qualcuno che...

La Rai e Youtube censurano i referendum contro le armi all’Ucraina

Nonostante sia partita ormai più di un mese fa e sia incentrata su un tema cruciale per il Paese, le reti Rai hanno completamente silenziato la campagna di raccolta firme lanciata dai Comitati "Generazioni Future" e "Ripudia la guerra" contro l'invio di armi all'Ucraina. Per questo motivo, il giurista...

Cop 30, l’edizione del 2025 si farà in Amazzonia

La trentesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) del 2025 si terrà a Belem, nello stato del Para, in un'area amazzonica del Brasile. Ne ha dato notizia il presidente Lula sul suo profilo Twitter. "Sarà un onore per il Brasile ricevere rappresentanti da tutto il...

L’Irlanda è il primo Paese europeo a mettere l’avviso “nuoce alla salute” sull’alcol

Con la conversione in legge del regolamento, l’Irlanda è ufficialmente diventata il primo Paese europeo a prevedere che agli alcolici – incluso il vino – venga applicata un’etichettatura con avvertenze sanitarie – come già accade con i pacchetti di sigarette – e con su scritto “nuoce gravemente alla salute”....

Serbia, inviati militari al confine col Kosovo

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha ordinato oggi lo stato di massima allerta dell'Esercito a causa delle forti tensioni tornate a crescere nel nord del Kosovo, nell’area a maggioranza serba. Qui, dopo che una folla di persone si era radunata davanti alla sede della municipalità, la polizia kosovara ha fatto...

Neuralink: gli USA autorizzano Musk a testare i microchip cerebrali sull’uomo

Dopo anni di annunci circa l’inizio imminente di test clinici sull’uomo, la società di impianti cerebrali di Elon Musk – Neuralink – ha reso noto che la Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato la sperimentazione umana di chip cerebrali negli Stati Uniti. L’obiettivo è quello di creare un’interfaccia...