giovedì 23 Gennaio 2025

Cgia: 2,2 milioni di famiglie in povertà energetica

Sulla base dei dati del Rapporto Oipe 2023, Cgia ha rilevato che sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica. In tutto, circa 5,5 milioni di persone nel 2021 hanno vissuto in abitazioni insalubri, poco riscaldate nella stagione invernale e poco raffrescate in quella estiva, con scarsa illuminazione e con un utilizzo estremamente contenuto dei principali elettrodomestici bianchi. Il dato medio, a livello nazionale, si attesta all’8,5%, segnando un +20% rispetto all’anno precedente. La situazione peggiore viene registrata in Calabria, quella meno critica in Lombardia. Le famiglie numerose e in condizioni di disagio economico sono le più colpite.

Ultime notizie

In tutta Italia il 79% dell’acqua pubblica è contaminata da PFAS

In Italia, il 79% dell’acqua potabile è contaminato da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute umana e per...

Nelle Filippine migliaia di nativi stanno protestando per riavere le scuole indigene

Nelle Filippine, in occasione del National Children’s Month, il mese dedicato ai diritti dell’infanzia, vari gruppi di attivisti dei...

In Italia il 63% della ricchezza è ereditaria e 71 persone possiedono più di 5,7 milioni di poveri

La ricchezza in Italia non è mai stata così polarizzata. Nel 2024, i capitali complessivi dei miliardari italiani hanno...

Mali, Niger e Burkina Faso annunciano la creazione di una forza militare congiunta

L’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), confederazione formata da Niger, Burkina Faso e Mali, continua nel suo percorso di...