Archivi Annuali: 2022
Consumo Critico
Shrinkflation: la tecnica usata dalle aziende per mascherare l’aumento dei prezzi
Con l'intento di mascherare l'aumento del costo del carrello della spesa, le aziende stanno mettendo in campo una tecnica potenzialmente in grado di rendere gli acquirenti inconsapevoli di tale crescita: la "shrinkflation". A denunciarlo sono le associazioni dei consumatori, secondo cui tale metodo - con cui gli articoli vengono...
Esteri e Geopolitica
Shanghai, nuova trovata anti-Covid: lavoratori costretti a dormire in azienda
A Shanghai, dopo l’introduzione dell’ennesimo lockdown, la decisione di isolare dalle famiglie e mandare nei centri anti-Covid anche i bambini piccoli, e le violenze poliziesche verso chiunque non rispetti le direttive del governo, la politica “zero contagi” portata avanti dal governo cinese si arricchisce di un nuovo capitolo: molti...
Flash
Dl bollette: ok definitivo Senato con 207 voti a favore
L'Aula del Senato ha approvato in via definitiva - con 207 voti a favore, 38 contrari e nessun astenuto - la conversione in legge del decreto bollette, dopo che questa mattina nei confronti della stessa il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà aveva posto la questione...
Ambiente
Roma avrà un termovalorizzatore: nonostante le polemiche è una buona notizia
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato la realizzazione di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate per la Capitale. Una mossa, a detta di molti, coraggiosa, che ha diviso gli schieramenti politici e scosso l'amministrazione regionale. L'impianto permetterà di abbattere del 90% l’attuale fabbisogno di discariche e, secondo quanto...
Flash
Gas: accordo Italia-Congo per aumento forniture
L'Italia e la Repubblica del Congo hanno firmato un accordo avente ad oggetto l'aumento della produzione e della fornitura di gas. Nello specifico, esso prevede "l’accelerazione e l’aumento della produzione di gas in Congo, in primis tramite lo sviluppo di un progetto di gas naturale liquefatto (GNL) con avvio...
Economia e Lavoro
Gli avevano fatto il funerale, ma il rublo è più forte di prima: come è successo?
Nonostante la dura politica di sanzioni messa in atto dai Paesi europei e dagli Stati Uniti nei confronti di Mosca, a seguito dell’operazione militare condotta in Ucraina, non solo l’economia russa ha resistito al colpo finanziario sferrato dall’Occidente, ma la sua moneta – il rublo – si è apprezzata...
Flash
Governo: posta la fiducia sul decreto bollette
Il ministro per i rapporti con il parlamento Federico D'Incà ha posto in Aula al Senato la questione di fiducia sulla conversione in legge del decreto bollette. Il provvedimento che contiene misure urgenti per il contenimento dei costi di elettricità e gas, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e...
Ambiente
La battaglia del Perù per far ripulire alla Repsol il disastro ambientale provocato
Il 15 gennaio scorso seimila barili di petrolio si sono riversati nell'Oceano Pacifico, al largo del Perù, durante il trasferimento di greggio dalla petroliera italiana Mare Doricum alla raffineria La Pampilla, dell'azienda spagnola Repsol. Successivamente al disastro ambientale, è stato imposto al colosso petrolifero l'obbligo di ripristinare l'area interessata. A...
Diritti e Movimenti sociali
Liberate Assange!: lanciata la nuova petizione globale
A seguito della decisione della Corte dei Magistrati di Westminster di emettere un ordine formale di estradizione negli Stati Uniti nei confronti di Julian Assange, Reporter senza frontiere (RSF) ha lanciato una petizione per chiedere al ministro degli Interni Priti Patel di respingere la misura che potrebbe portare il fondatore...
Flash
Yemen: i ribelli houthi si impegnano a non utilizzare i bambini soldato
In Yemen, i ribelli sciiti houthi hanno accettato di liberare le loro fila dai bambini soldato, che hanno combattuto a migliaia durante i sette anni di guerra civile del paese, secondo quanto affermato da dei rapporti delle Nazioni Unite. Gli houthi hanno firmato quello che l'ONU ha descritto come...
Esteri e Geopolitica
Il Libano importava il 90% del grano da Russia e Ucraina, ora è a rischio carestia
Da più di due anni il Libano si trova a fare i conti con una delle più grosse crisi finanziarie mai affrontate nel paese, negli ultimi 10 anni. In questi giorni la situazione è diventata ancora più drammatica, insinuandosi sempre più nel quotidiano della vita dei cittadini: comincia a...
Today
Mercoledì 20 aprile
7.50 - Camorra, maxi operazione a Napoli contro il clan Moccia: 59 arresti.
9.00 - Crolla il settore dell'auto in Europa: vendite al - 18,8% rispetto a un anno fa.
10.00 - Sondaggio Demos: per metà degli italiani l'informazione sulla guerra in Ucraina è distorta e pilotata dai media.
10.30 - Roma:...
Attualità
Covid: le associazioni di medici chiedono un dibattito sul ruolo dell’Ordine
Lo scorso 11 aprile si è tenuta l'assemblea dell’Ordine dei Medici di Torino per l'approvazione del bilancio consuntivo annuale: quest'ultimo, però, è stato sorprendentemente bocciato grazie all'opposizione di 126 medici, che hanno espresso voto contrario. Una vera e propria mossa strategica che di certo non è stata fine a...
Flash
Russia, testato nuovo missile intercontinentale
La Russia ha dichiarato di aver testato il suo nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, definito dal presidente Vladimir Putin come «un'arma che fornirà spunti di riflessione a coloro che minacciano la Russia». Successivamente, Putin ha ordinato al governo di preparare entro il primo giugno una strategia per rispondere, nell'ambito...
Economia e Lavoro
Il Messico si oppone alle multinazionali nazionalizzando il litio
Il Parlamento messicano ha approvato una legge di iniziativa presidenziale che stabilisce la nazionalizzazione del litio, metallo prezioso utilizzato nella produzione di batterie di cellulari e auto elettriche. All'interno della misura, approvata con 298 voti favorevoli e 197 astensioni, è previsto l'affidamento della risorsa a un'impresa pubblica, il che...