Il gruppo investigativo dell’associazione animalista Animal Equality ha documentato e rivelato le pratiche in uso dentro un allevamento intensivo di maiali, in provincia di Brescia. Animali agonizzanti, incapaci di muoversi e senza accesso all’acqua, capi morti e contenitori pieni di placenta: sono solo alcuni degli oscuri dettagli emersi dall’indagine condotta negli stabilimenti di un’azienda che – spiega l’organizzazione – «rifornisce alcuni consorzi di prodotti a marchio DOP, simbolo della cosiddetta ‘eccellenza’ del Made in Italy». Eventualità, quest’ultima, confermata anche dalla presenza dei codici che vengono apposti sui capi destinati alla produzione di prodotti certificati. Non è la prima volta che Animal Equality porta alla luce le condizioni in cui versano gli animali allevati in contesti intensivi e, nonostante le varie promesse politiche, ad oggi sembra che nulla sia cambiato.
Madre in gabbia con zampe tra le sbarre [foto di Animal Equality Italia]L’azienda nel mirino degli animalisti era già stata interessata, nel 2019, da un esposto depositato presso la Procura della Repubblica. Al tempo, sempre attraverso una video-inchiesta, le immagini avevano evidenziato gravi violenze da parte degli operatori nei confronti degli animali allevati. Successivamente Animal Equality ha continuato a sorvegliare l’allevamento fino alle più recenti evidenze. L’organizzazione ha così presentato integrazioni all’esposto del 2019 per segnalare lo stato di degrado generale dello stabilimento, la violazione delle norme sul benessere animale e il verosimile inquinamento ambientale provocato dall’azienda. Riguardo quest’ultimo punto, in particolare, è stata riscontrata una scorretta gestione dei liquami di scarto e, inoltre, «è stata documentata la presenza di altre zone allagate e di liquido sospetto all’interno del fosso adiacente l’azienda», aggiunge l’associazione precisando che «la carica batterica e i componenti presenti all’interno dei liquami (mistura di deiezioni, acqua piovana ed acque di scolo) non sono adatti allo sversamento a terra e ancor meno allo sversamento in fossato, dove le sostanze irregolarmente sversate possono essere trasportate altrove lungo il percorso di deflusso dell’acqua».
Suini in reparto ingrasso [foto di Animal Equality Italia]L’indagine, al di là delle ideologie, ha quindi rafforzato le evidenze sull’insostenibilità etica e ambientale degli allevamenti intensivi. Oltre al benessere animale, che non viene quasi mai garantito, gli allevamenti intensivi rappresentano infatti una delle principali fonti di emissioni di gas serra a livello globale. Il rilascio di gas climalteranti dagli allevamenti intensivi – secondo un’analisi di Greenpeace – contribuirebbe a circa il 17% delle emissioni totali dell’UE, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazione messi insieme. La stessa valutazione ha evidenziato poi come le emissioni annuali degli allevamenti siano aumentate del 6% tra il 2007 e il 2018, un incremento equivalente a 39 milioni di tonnellate di CO2. Ciononostante, ad oggi, un timido ma concreto passo avanti è stato fatto solo in termini di tutela del benessere animale quando, il 30 giugno 2021, la Commissione europea si è impegnata a vietare definitivamente l’uso delle gabbie negli allevamenti entro il 2027. A livello di impatto ambientale e climatico si procede invece ancora in ordine sparso con vari obiettivi strategici ma nessuna valida norma vincolante. Ad ogni modo, abolire completamente queste infrastrutture produttive sarebbe utopico e controproducente, ma una loro conversione a modelli più sostenibili è tanto inevitabile quanto urgente.
[di Simone Valeri]
L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.
Questi sono delinquenti che vanno puniti. Semplice.
Purtroppo queste situazioni sono benzina per alimentare le falsità su cui si basa il marketing della carne sistetica o degli insetti.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_178106852_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
le lobby industriali trovano sempre il modo di farla franca e deresponsabilizzarsi
Renderei illegali gli allevamenti “intensivi”, oltremodo disumani i trattamenti che ricevono e la breve vita che vivono questi animali
Il Marchio DOP e’ una truffa infame.
Norimberga per coloro i quali continuano a perpetuare l’inganno. Dei politici, intendo
Questi sono delinquenti che vanno puniti. Semplice.
Purtroppo queste situazioni sono benzina per alimentare le falsità su cui si basa il marketing della carne sistetica o degli insetti.
semplicemente si tolga a simili aziende il marchio DOP