mercoledì 26 Novembre 2025

Nel 2022 raddoppiate le minacce ai giornalisti

L’osservatorio Ossigeno per l’informazione ha riferito che nel 2022 in Italia sono stati minacciati il doppio di giornalisti rispetto all’anno precedente e, mentre sono diminuite le denunce da parte dei minacciati, sono aumentate le querele e le cause per diffamazione a mezzo stampa temerarie e strumentali. Presentando gli ultimi dati rilevati, l’osservatorio precisa che «nei primi 9 mesi del 2022 sono stati rilevai da Ossigeno 173 episodi di intimidazioni e minacce nei confronti di 564 operatori dei media (giornalisti, blogger, videoperatori), di cui il 29% è costituito da donne, colpite per il 36% da minacce gender based». Si tratta di risultati diversi rispetto a quelli ottenuti dalle statistiche del Ministero dell’Interno – secondo cui le minacce di questo tipo sono in calo rispetto al 2021 – in quanto i dati di Ossigeno per l’informazione fanno riferimento a tipologie di intimidazioni e minacce più ampie rispetto a quelle prese in considerazione dal Viminale.

Ultime notizie

Carboidrati a lento assorbimento: gli alleati dell’alimentazione e della dieta

Le diete per il dimagrimento sono però varie, anche se negli ultimi anni quelle che hanno preso il sopravvento...

Torino: chiuso in un CPR per aver detto che il 7 ottobre è stato un atto di resistenza

Mohamed Shahin, imam della moschea di via Saluzzo, a Torino, è stato oggetto di un decreto di espulsione e...

Nel 2025 quasi 1.700 esseri umani sono morti in mare per raggiungere l’Europa

Sono almeno 1.697 le persone - uomini e donne, bambini e anziani - che sono morti nel Mediterraneo cercando...

Il governo Meloni ha tagliato drasticamente i fondi alle comunità energetiche

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha ridotto i finanziamenti del Pnrr destinati alle Comunità energetiche rinnovabili...