La parola lobby deriva dalla parola latina lobium, (portico, galleria, chiostro, vestibolo) poiché nell'Inghilterra del XVI secolo indicava quei corridoi a fianco dell’aula del Parlamento in cui i vari portatori d’interesse si incontravano tra loro o con i parlamentari per cercare di influenzare l'esito del processo politico. La funzione delle lobby è infatti quella di spingere gli organi decisionali ad approvare leggi che favoriscano gli interessi che rappresentano. Dunque, molte leggi, regolamenti etc. risentono del lavoro di pressione effettuato dai lobbisti nei confronti degli organi polit...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Credo intendesse “Bayer”, probabilmente si tratta di un errore di stampa.
In merito alla chiusura dell’articolo, temo che vietare gli incontri fiori dalle sedi deputate avrebbe il solo effetto di renderli clandestini (pur se riconosco che il problema è oggettivo).