venerdì 7 Novembre 2025

Martedì 31 maggio

9.00 – La Russia ferma l’erogazione di gas verso l’Olanda a causa del rifiuto del pagamento in rubli.

10.00 – Vendite dei quotidiani gonfiate: condannato a 30 mesi di carcere l’ex direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano.

11.00 – Approvata alla Camera la legge Siani, per lo stop alla detenzioni in carcere di madri con bambini piccoli, il testo passa al Senato.

12.00 – Italia: l’inflazione raggiunge il 6,9% su base annua, è il record dal 1986.

12.20 – È morto all’età di 99 anni il partigiano Carlo Smuraglia, ex presidente dell’ANPI.

13.30 – La squadra di calcio del Milan passa al fondo d’investimento americano RedBird per la cifra complessiva di 1,3 miliardi di euro.

15.00 – “Il glifosato non è cancerogeno”, lo ha stabilito il verdetto dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche, scatenando le proteste delle associazioni ambientaliste e per la salute.

16.00 – Dopo vent’anni una italiana vince le olimpiadi di Filosofia, è la studentessa aostana Giulia Pession.

17.00 – Accordo in Europa per embargo sui 2/3 del petrolio russo, rimarrà attivo l’oleodotto che passa per l’Ungheria.

19.00 – Armi: dopo l’ennesima strage il premier canadese Trudeau annuncia legge per bloccarne la compravendita, mentre negli USA Biden afferma di “voler agire” ad una stretta.

 

Ultime notizie

Stati Uniti, l’intelligenza artificiale presenta il conto: 153mila licenziamenti in un mese

Negli Stati Uniti, l’intelligenza artificiale ha iniziato a presentare il conto. Secondo l’ultimo rapporto di Challenger, Gray & Christmas,...

Per un calcio popolare: storia dello United of Manchester

Il nostro calcio, le nostre regole: questo è lo slogan di una squadra che lotta quotidianamente contro le norme...

YouTube colpisce ancora: cancellati 700 video sui massacri israeliani in Palestina

YouTube ha rimosso senza preavviso oltre 700 video e tre account di ong palestinesi, Al Haq, Al Mezan Center...

La manovra redistribuisce al contrario: 400 euro ai dirigenti, 23 agli operai

La legge di Bilancio 2026 conferma una redistribuzione alla rovescia: il taglio dell'Irpef premia i redditi più alti lasciando...