venerdì 31 Marzo 2023

Vaccini Covid: Ema esamina nuovamente casi irregolarità ciclo mestruale

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) sta esaminando nuovamente i casi di irregolarità del ciclo mestruale – ossia quelli relativi alle mestruazioni abbondanti nonché all’assenza delle stesse – segnalati in seguito alla somministrazione dei vaccini anti-Covid ad mRna. A renderlo noto è stata proprio l’Ema tramite una nota, nella quale si legge che il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) dell’agenzia aveva in passato concluso che “le prove non supportassero l’esistenza di un nesso causale tra questi vaccini e i disturbi mestruali”, tuttavia ora, alla luce delle segnalazioni spontanee aventi ad oggetto i disturbi mestruali e dei risultati a cui è giunta la letteratura scientifica, il Prac ha deciso di valutare ulteriormente l’incidenza di tali disturbi dopo la vaccinazione.

Ultime notizie

Casse di solidarietà: come i cittadini francesi si aiutano per continuare le proteste

Scioperare costa e lo sanno bene in Francia, dove sono presenti le cosiddette “casse di solidarietà” ai manifestanti. Si...

Come l’Italia mette a rischio le sue vere ricchezze: spiagge e beni culturali

L’annoso e complesso problema del dissesto idrogeologico del territorio italiano non mette solo a repentaglio la sicurezza delle aree...

Il Brasile esporterà in Cina senza passare dal dollaro americano

Si intensificano le relazioni bilaterali commerciali tra Brasile e Cina, con Pechino intenzionata ad espandere la sua sfera d’influenza...

L’Italia tradisce gli impegni ambientali: finanziamenti alle fossili almeno fino al 2028

L'Italia continuerà ad erogare sussidi pubblici al comparto dei combustibili fossili, in barba a quanto promesso nel 2021 in...

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI