lunedì 15 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2021

Lo Stato italiano ha stanziato nuovi contributi pubblici per i giornali

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria del governo italiano ha rilasciato l’elenco dei giornali che beneficeranno del contributo pubblico diretto per l'anno 2020. Circa 28,6 milioni di euro per i primi sei mesi dell'anno. Il giornale in testa alla classifica dei contributi pubblici si conferma il misconosciuto Dolomiten, antico...

Eurostat: Italia penultima in UE per quota laureati

Secondo i dati diffusi da Eurostat, l'Italia risulta essere, tra i Paesi dell'UE, penultima per quota di laureati. Nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni analizzata dall'istituto nel 2020, si registra il 29% di laureati. Il nostro Paese è quindi lontano dalla media europea...

La persecuzione di Assange si basa su di un testimone non attendibile

La testata islandese Stundin ha smantellato parte delle accuse mosse dagli USA nei confronti di Julian Assange, fondatore di Wikileaks perseguitato dalle autorità per aver pubblicato nel 2010 tutta una serie di contenuti che gli Stati Uniti avrebbero volentieri mantenuto sotto segreto. L’uomo è oggi detenuto nel carcere londinese di...

Svezia: si è dimesso il primo ministro Stefan Lofven

Il primo ministro svedese, il socialdemocratico Stefan Lofven, si è dimesso nella giornata di oggi. La decisione è arrivata in seguito al voto di sfiducia ricevuto in Parlamento la settimana scorsa. Il premier ha avuto a disposizione una settimana di tempo per scegliere cosa fare: in base a quanto...

Le rinnovabili sono già la fonte energetica più economica

È stato da poco pubblicato il nuovo rapporto dell’IRENA (Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili) intitolato Renewable Power Generation Costs in 2020, il quale riporta i trend dei costi dell’energia sostenibile (solare, eolica, idroelettrica, geotermica e agroenergia). Stando al documento, le nuove rinnovabili sono ancora più economiche del combustibile...

Morti per oppioidi: Johnson & Johnson pagherà 230 milioni per evitare il processo

La società farmaceutica statunitense Johnson & Johnson pagherà fino a 230 milioni di dollari allo Stato di New York: ha infatti raggiunto un accordo con esso grazie al quale eviterà di andare a processo per la cosiddetta epidemia degli oppioidi, farmaci antidolorifici che possono provocare dipendenza il cui utilizzo...

Usa: raid aerei contro milizie filoiraniane

Gli Stati Uniti ieri sera hanno condotto raid aerei contro gruppi di milizie filoiraniane. Il Pentagono ha parlato di «raid difensivi di precisione contro complessi situati nell'area di confine fra Iraq e Siria». Questi impianti, infatti, vengono utilizzati dalle «milizie filoiraniane impegnate in attacchi tramite aerei a pilotaggio remoto...

Yemen, oltre 100 morti in tre giorni di scontri

Non si fermano le violenze in Yemen, con oltre cento morti (111 secondo fonti locali) negli scontri armati tra i ribelli e le milizie del Governo presso la città di Marib. La città è l'ultima roccaforte rimasta in mano al Governo nel nord del Paese, e da febbraio è...

Come i media mainstream occultano la pubblicità facendola passare per informazione

RCS, il gruppo editoriale che controlla Il Corriere della Sera ed altri importanti quotidiani italiani, ha vinto un premio prestigioso. Per la qualità delle sue inchieste giornalistiche? No, tutt'altro. Il premio si chiama "Native Advertising Awards" e la RCS Studio è stata premiata per essere riuscita a «creare una...

Londra: a migliaia tornano in piazza contro le restrizioni

Non si fermano le proteste in Inghilterra dopo che il governo di Boris Johnson ha deciso di rinviare di almeno quattro settimane le riaperture a causa del nuovo aumento dei contagi, che si sta verificando nonostante ormai il 50% della popolazione del Regno Unito sia stata vaccinata con entrambe...

Un nuovo studio rivela le cause dell’ultima grande estinzione di massa

L’ultima grande estinzione di massa del Permiano avvenuta 251 milioni di anni fa, ha eliminato oltre il 90% delle specie marine e il 75% di quelle terrestri. Sebbene gli scienziati abbiano sempre ipotizzato che la catastrofe sia stata innescata da violente eruzioni vulcaniche avvenute in una regione dell’attuale Siberia, non sono...

Corte dei Conti Ue: 100 miliardi per il clima non sono serviti a nulla

I finanziamenti agricoli dell'Ue destinati all’azione per il clima hanno avuto un impatto pressoché nullo nei confronti delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dall’agricoltura.  È quanto si apprende da uno speciale report della Corte dei conti europea, dal quale emerge che tra il 2014 e il 2020...

Caso George Floyd: 22 anni e mezzo di carcere all’ex poliziotto

L'ex agente di polizia americano Derek Chauvin, che il 25 maggio del 2020 uccise George Floyd durante un arresto a Minneapolis, è stato condannato a 22 anni e mezzo di carcere. Lo ha stabilito il giudice Peter Cahill, il quale ha riferito che alla sua decisione è allegato un...

Senza notizie: tra libertà, solitudine e chiacchiere

La libertà: poniamo che la libertà si misuri su reciprocità, specularità, scambio dei punti di vista, presenza di alternative. Territorialità. Si sente dire spesso che la libertà nostra arriva fin dove comincia la libertà dell'altro. Jorge L. Borges direbbe che questa è una forma cartografica della realtà, come se il...

Messico: scontro tra narcotrafficanti, 18 morti

18 persone hanno perso la vita durante uno scontro tra narcotrafficanti avvenuto nella giornata di ieri in un’area isolata dello stato di Zacatecas, in Messico. Lo ha riferito un portavoce del governo regionale. Sulla scena del crimine tre autovetture sono state trovate dalle forze dell’ordine, di cui una bruciata....