sabato 22 Novembre 2025

Trending:tempo

I poteri del gioco

Con i segni del gioco incontriamo gli oggetti e i soggetti, i procedimenti e i valori, i contesti e le regole che ne caratterizzano...

‘’Procida’’, una poesia di Iosif A. Brodskij (1986)

Baia sperduta; non più di venti barche a vela. Reti, parenti dei lenzuoli, stese ad asciugare. Tramonto. I vecchi guardano la partita al bar. La cala azzurra...

“Efeso”, una poesia di Jorgos Seferis (1955)

Parlava seduto su un marmo simile a rovina d'antico portale: sterminato e vuoto a destra il campo a sinistra scendevano le ombre dal monte: "La poesia è ovunque....

Un fisico italiano avrebbe risolto il paradosso dei viaggi nel tempo

I viaggi nel tempo sono stati a lungo liquidati come impossibili ma, secondo il lavoro di un fisico italiano, la classica argomentazione basata sui...

Il grande intervallo

Nel cinema, è risaputo, quando vuoi collocare la storia in un momento speciale, dove i rapporti personali si distendono o si radicalizzano, dove è...

Una rivoluzione dell’immaginario

Le tradizioni occidentali sono generate da due grandi correnti. Una orientale – a cui vorrei dare lo sguardo di Alessandro Magno – che approda...

“L’aurora boreale si trasforma in alba”, una poesia di Jón Kalman Stefánsson (2021)

Le tenebre hanno infilato la città nel loro guanto il sole sommerso nel silenzio rosso, guardo fuori e sussurro, non mi abbandonare, poi mi addormento in mondi altri Appena sveglio...

“Strada”, una poesia di Fernanda Romagnoli (1997)

Di luglio, al lungo sole della sera le case stanno appese in un silenzio d’arnia dopo il volo. Ragazzi se ne vanno alti leggeri giù per la via....