lunedì 12 Maggio 2025

Trending:Riservato agli Abbonati

Il Neoliberismo segna il ritorno della guerra in mano ai privati

Una delle principali caratteristiche degli Stati moderni è storicamente considerata il monopolio dell'uso della forza. Significa che solo lo Stato e i suoi apparati...

La tecnologia potrebbe aiutare un futuro sostenibile in agricoltura

Il fenomeno del cambiamento climatico sta innescando in Italia e non solo una serie di eventi meteorologici estremi. Tra le molteplici sfide che affliggono...

La funzione sempre piĂą pervasiva della magistratura come organo di repressione del dissenso

Decreti contro le occupazioni illegali, contro le feste non autorizzate, contro i poveri che commettono reati minori. DASPO urbani per gli “indesiderati” dei centri...

Perché la classifica mondiale sulla libertà di stampa non è una cosa seria

Finalmente analisti e politici potranno fare il loro rituale riferimento alla aggiornata versione della classifica sulla libertĂ  di stampa, chiamandola in causa come di...

Come neoliberismo e trattati di libero scambio hanno travolto l’agricoltura

In un momento difficile per il settore agricolo, in cui si attesta la tendenza alla concentrazione del controllo della terra in capo a poche...

ETA e indipendentismo basco: cronaca di un movimento rivoluzionario, tra luci e ombre

Il 3 maggio 2018 Euskadi Ta Askatasuna (Paese basco e libertà), anche conosciuta come ETA, cessava ogni attività, sciogliendo definitivamente l’organizzazione. In più di...

Al-Aqsa: l’ultimo bastione della resistenza palestinese a Gerusalemme

Nel contesto degli affari esteri, il massacro di Gaza sta generando due effetti contrapposti in seno al governo Netanyahu: il primo, avverso e di...

La vera pericolosità dei paradossi e perché misero in crisi persino la matematica

Paradossi, antinomie e contraddizioni: tutte parole che evocano disturbo e disagio, oltre che parecchi grattacapi a chiunque provi a risolverli. Nonostante l’impulso ad evitarli...