mercoledì 29 Ottobre 2025

Trending:Pesticidi

Bruxelles si piega alla lobby agricola: rinnovato per 10 anni l’uso del glifosato

L'Europa consentirà di utilizzare il glifosato all'interno dell'Unione per altri 10 anni. Lo ha stabilito la Commissione Europea "sulla base di valutazioni complete della...

Il governo delle industrie: tutte le malefatte ambientali dell’esecutivo Meloni

«Non c'è un ecologista più convinto di un conservatore, ma quello che ci distingue da un certo ambientalismo ideologico è che noi vogliamo difendere...

Un nuovo studio rivela come le piante comunicano tra loro quando sono in pericolo

Quando un nemico inizia ad attaccare la pianta, questa lo respinge inviando un messaggio di avvertimento agli alberi vicini, che organizzano le proprie difese....

Glifosato: per ora non passa il rinnovo al permesso, ma l’Italia vota sì

L'Italia ha dato parere favorevole alla proposta della Commissione Europea di prorogare l'utilizzo dell'erbicida glifosato per altri 10 anni. Tuttavia, nel complesso, non è...

Nudi contro l’agrobusiness: la battaglia impari degli indigeni di Xingu

«Prima qui non c’erano queste malattie, noi indigeni non ci ammalavamo di cancro, ora ci sono vari casi nel territorio. Tra le donne aumentano...

Come eliminare o ridurre i pesticidi residui da frutta e verdura

Il consumo di frutta e verdura è fondamentale per una dieta sana e una buona salute. Per i consumatori preoccupati per l’esposizione ai pesticidi...

Pesticidi nella frutta e verdura (italiana ed estera): quanto ne sappiamo veramente?

È noto che una dieta che comprenda frutta e verdura su base quotidiana sia molto salutare, al netto di altre abitudini alimentari scorrette. Occorre...

Le multinazionali dei pesticidi convincono Bruxelles: altro via libera al glifosato

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), pur ammettendo di non aver potuto adeguatamente valutare i rischi per i consumatori e la biodiversità, ha...