mercoledì 30 Aprile 2025

Trending:Consumismo

Un’esistenza in affanno: l’incubo dei ritmi lavorativi giapponesi

Tokyo. Sono le quattro di un soleggiato pomeriggio, Yuri rientra in casa di corsa, posa le scarpe davanti alla porta, lascia cadere a terra...

Clima, colonialismo e moda: un intreccio pericoloso

Le promesse di regolamentazione del settore tessile sono state posticipate ancora una volta e, con esse, anche le prospettive di un cambio di direzione...

Urbanistica del transito e del consumo: la cittĂ  come non-luogo

Marc Augé, antropologo e filosofo francese, negli anni Novanta coniò il termine «non-luogo» per definire tutti quegli spazi che hanno la prerogativa di non...

Come la spiritualità orientale è diventata un prodotto commerciale

Arredamento in stile zen, dieta zen, moda zen, mindfulness per lo shopping, mindfulness nel trading, ricette yoga: queste sono solo alcune delle innumerevoli voci...

La vera storia del Natale è molto diversa da come la conosciamo

Nel mondo di oggi, la prima celebrazione che si associa alla parola “festa” è certamente il Natale. Allo stesso tempo, non si può neanche...

La societĂ  dei desideri: come il capitalismo americano ha inventato il consumismo

La corsa all’ultimo smartphone o all’ultima novità tecnologica, la necessità dell’accessorio firmato, l’ostentazione di beni di lusso, la sostituzione rapida, continua e ingiustificata di...

Come il modello americano ha colonizzato anche le nostre feste

C'è una parola d'ordine ormai inscindibile dall'idea del Natale nella società contemporanea, anzi tre: comprare, comprare e ancora comprare. Il modello consumistico nato negli...

“Under Consumption Core”: il movimento che contrasta il consumismo sui social

Nauseati dai video di bagni carichi di cosmetici per infiniti rituali di bellezza, dagli spacchettamenti degli ultimi acquisti, da uno sfoggiare costante di vite...