lunedì 15 Settembre 2025

Trending:carne

In Italia mangiamo parecchia carne di squalo, quasi sempre senza saperlo

Palombo, verdesca o gattuccio: varietà di pesce il cui consumo è molto diffuso anche in Italia, al punto che tra il 2017 e il...

Il governo delle industrie: tutte le malefatte ambientali dell’esecutivo Meloni

«Non c'è un ecologista più convinto di un conservatore, ma quello che ci distingue da un certo ambientalismo ideologico è che noi vogliamo difendere...

Il legame provato tra allevamenti intensivi e deforestazione

Dagli effetti positivi sul clima a quelli sulla salute, i motivi per cui le foreste svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la vita sulla...

L’industria della carne detta un’altra proposta di legge al governo italiano

Proteggere l'industria della carne dalle alternative vegetali: è questo, sostanzialmente, il fine di una proposta di legge italiana. Presentata in Commissione Agricoltura alla Camera...

I polli del supermercato sono ancora pieni di antibiotici

Una pratica comune all'interno degli allevamenti intensivi consiste nel somministrare antibiotici agli animali: secondo un recente rapporto dell'Ema (Agenzia europea per i medicinali), infatti,...

Svelato il lobbying dell’industria della carne sulle Nazioni Unite

La settimana scorsa si è tenuto a New York il "Food System Summit", il vertice delle Nazioni Unite che mira a rendere i sistemi...

L’Ue spende milioni di euro l’anno per promuovere il consumo di carne

I fondi europei vengono utilizzati per promuovere ampiamente il consumo di prodotti di origine animale. È quanto si apprende da un'analisi di Greenpeace condotta...

I danni ambientali e sanitari dell’eccessivo consumo di carne: oltre 36 miliardi l’anno

Il prezzo annuale della carne, calcolato in base ai danni ambientali e sanitari che derivano dalla produzione e dal consumo della stessa, è di...