sabato 5 Luglio 2025

Flash

Come i media celebrano gli attacchi israeliani all’Iran come una lotta contro il “male”

C’era una volta la fiaba dell’aggressore e dell’aggredito. C’era una volta il principio basilare del giornalismo: riportare i fatti, verificarli, contestualizzarli. Questo avveniva in...

Integratori di sali minerali per l’estate: quali scegliere?

Con l’arrivo della stagione estiva, caratterizzata da caldo intenso, alte temperature e sudate ricorrenti, potremmo aver bisogno di un integratore di sali minerali, come...

Hong Kong: vivere come invisibili nella città dei miliardari

Usciti dalla stazione di Mong Kok, fermata della tentacolare rete metropolitana di Hong Kong, si vive sulla propria pelle l’impatto di essere in uno...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Un fotoreporter italiano ha sconfitto Meta sul diritto d’autore

Nei giorni scorsi, Facebook ha perso una battaglia in materia di violazione del diritto d’autore. La piattaforma social si è dovuta piegare alla decisione del tribunale di Torino, il quale l’ha riconosciuta colpevole di aver ospitato illegittimamente numerose fotografie scattate dal fotoreporter Gianni Minischetti alla celebre giornalista Oriana Fallaci. I contenuti, regolarmente segnalati, non sono stati rimossi, mentre la piattaforma ha tratto profitto dalla condivisione virale delle immagini caricate abusivamente sui propri server. Per le sue responsabilità, Meta – azienda madre di Facebook – è stata condannata al pagamento...

Soldi a ricchi e difesa, pagano i lavoratori: la “grande e bellissima legge” di Trump

«Con questa legge ho mantenuto tutte le promesse che avevo fatto». È quanto ha affermato ieri il presidente statunitense Donald Trump durante un comizio in Iowa sulla “One Big...

In Italia il piano per la rete 5G annaspa tra le proteste: realizzato solo il 38%

Tre anni dopo l’avvio del Piano Italia 5G, la promessa di una connessione ultraveloce per tutti si è scontrata con la realtà: a un anno dalla scadenza fissata dal...

L’Università di Padova condanna Israele: stop ai nuovi accordi

0
Il primo luglio, l’Università di Padova ha approvato una mozione che segna una svolta nei rapporti accademici con Israele: l’Ateneo blocca la stipula di nuovi accordi e il rinnovo di quelli già in essere con...

Editoriali

Bugie di guerra e servilismo

«Caro Donald, grazie per la tua azione decisiva in Iran, è stata davvero straordinaria… Riuscirai a ottenere qualcosa che NESSUN presidente americano è riuscito...

Focus

Ultimi

“Gaza: dottori sotto attacco”: il documentario che la BBC non ha voluto pubblicare

Condotto dalla voce calma e analitica della giornalista britannica Ramita Navai, Gaza: Doctors Under Attack è un docu-film di 65 minuti di sgradevoli — ma proprio per questo, necessarie — emozioni. Un reportage con interviste a informatori e gole profonde israeliani, immagini inedite da Gaza, Cisgiordania occupata ed Egitto. Un viaggio che si accende con la paura dei 15...

Sud Sudan: tra le ombre di Juba, la luce dei bambini

Non credere ai giornali, fanno una pessima pubblicità al nostro Paese. Con un sorriso sornione, fa scivolare il mio passaporto nel vano sottostante al vetro divisorio che mi separa dall’operatore consolare. Il visto ingombra una pagina intera. Un rettangolo sul quale si staglia in stampatello: «Visto per visita ufficiale della Repubblica del Sud Sudan». Tra le mura dell’ambasciata del...

+ visti della settimana

Trending