martedì 11 Novembre 2025

Flash

“Chi non vota muore prima”: il paradossale studio che trova spazio sui media mainstream

“Rischio morte più alto per chi non va a votare”, “Chi non vota muore prima”, “Astensionismo e rischio di morte”. In poche ore, questi...

Il 90% dei petti di pollo Conad, Coop ed Esselunga presenta segni di crescita accelerata

Un’indagine condotta dall’organizzazione Essere Animali rivela un dato allarmante: oltre il 90% dei petti di pollo venduti a marchio Conad, Coop ed Esselunga presenta...

Ubako-I: la misteriosa società italiana senza soldi che costruisce la Siria del futuro

Una misteriosa azienda italiana è legata a un progetto plurimiliardario per costruire una cittadella futuristica in un quartiere di Damasco. Si tratta di Ubako-I...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Dalle Ande all’Amazzonia: i popoli indigeni arrivano alla COP30 per difendere la foresta

Oltre 60 leader indigeni hanno attraversato il Rio delle Amazzoni in barca a vela per partecipare alla COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. La spedizione è partita quasi un mese fa dalle Ande ecuadoregne, da dove le imbarcazioni sono salpate per affrontare un viaggio di oltre 3.000 km. La missione ha preso il nome simbolico di “Yaku Mama”, richiamando la divinità “madre delle acque” che secondo la mitologia locale abita la foresta amazzonica. I leader indigeni, provenienti da Brasile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Indonesia, Messico, Panama e Perù,...

Il Corriere e la matematica della propaganda: i conti (sbagliati) sulla guerra in Ucraina

Il 2025 è stato l’anno più nero dell’esercito russo in Ucraina: 80.000 soldati morti in 9 mesi. Così titola Federico Fubini sul Corriere della Sera, l’8 novembre, consegnando al...

«Questa non è pace»: intervista a Emergency, il racconto da Gaza tra bombe e fame

Mentre il cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti vacilla, a causa di ripetuti attacchi e violazioni da parte di Israele, la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza non...

In Italia nel 2024 sono stati piantati oltre 3 milioni di nuovi alberi

1
Nel 2024 in Italia sono stati messi a dimora 3.048.933 nuovi alberi, pari a quasi 4.000 ettari di nuove superfici verdi. Un incremento del 31% rispetto all’anno precedente, che conferma un’accelerazione nelle politiche di...

Editoriali

“Tregua a Gaza: narrazione e realtà”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare al cui interno troverete 80 pagine di...

Focus

Ultimi

Da “Fight the power” ai post filo-governativi: il cortocircuito del rap italiano

L’ultimo caso in ordine di tempo è quello di Rondo da Sosa, giovane rapper milanese e idolo di migliaia di ragazzi. Rondo, all’anagrafe Mattia Barbieri, con già alcuni precedenti per rissa, guida senza patente e porto d’armi illegale, ha elogiato su X la nuova legge sulla legittima difesa, applaudendo la norma del governo e tributando il suo personale appoggio...

Guerre, caro energia e fine degli aiuti: fallimenti delle imprese italiane +61% in tre anni

Il tessuto produttivo italiano mostra segni di sofferenza sempre più evidenti, con un’impennata delle procedure concorsuali che non accenna ad arrestarsi. Nel primo semestre del 2025 le crisi d’impresa sono aumentate del 29% rispetto allo stesso periodo del 2024, passando da 5.505 a 7.116 casi. Tale incremento è solo l’ultimo capitolo di una crescita ininterrotta da quattro anni: se...

+ visti della settimana

Trending