giovedì 31 Luglio 2025

Flash

La disinformazione parte dai titoli: La Stampa e Repubblica riscrivono fatti e geografia

Nel cuore della notte tra il 15 e il 16 luglio 2025, decine di droni ucraini hanno colpito il territorio della Federazione Russa, con...

Consumare hummus fa bene alla salute: ecco perchè

Nell'ultimo decennio l'hummus è diventato un alimento sempre più popolare anche da noi in Italia. Si tratta di una crema spalmabile di origine mediorientale,...

Hong Kong: vivere come invisibili nella città dei miliardari

Usciti dalla stazione di Mong Kok, fermata della tentacolare rete metropolitana di Hong Kong, si vive sulla propria pelle l’impatto di essere in uno...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Nel 2025 in Italia sono già andati bruciati 30.988 ettari di territorio

Nei primi sette mesi del 2025 sono andati in fumo 30.988 ettari di territorio italiano, con il Sud duramente colpito - in particolare, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna guidano la classifica. Nel complesso, sono stati registrati 653 incendi, di cui 81 che hanno interessato superfici superiori ai 100 ettari. Le cause principali sono attività dolose e l’azione delle ecomafie, cui si sommano disattenzioni, condizioni di temperatura e siccità sempre più favorevoli allo sviluppo e alla diffusione dei roghi e l'abbandono delle aree rurali. Preoccupano inoltre i ritardi...

Nel silenzio generale Israele concretizza i piani per la “Riviera di Gaza”

Nel silenzio generale dei media internazionali, la scorsa settimana si è tenuta una conferenza nel Parlamento israeliano concernente i piani per trasformare la Striscia di Gaza in una città...

Terremoto di grado 8.8 in Russia: passata la minaccia Tsunami

Nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio, un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la regione della Kamchatka in Russia, causando diversi feriti e provocando uno...
fame nel mondo

Nel mondo sempre meno persone soffrono la fame cronica

0
Nel 2024, la fame cronica ha registrato una diminuzione continua, segnando un miglioramento per la sicurezza alimentare globale. Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, per il terzo anno consecutivo si sono registrati progressi, in...

Editoriali

È uscito il numero di luglio del mensile de L’Indipendente

A luglio L'Indipendente torna con il sesto numero del mensile, una rivista rilegata da conservare con all'interno 80 pagine di contenuti esclusivi - tra...

Focus

Ultimi

La città di Genova ha riconosciuto lo Stato di Palestina

Il Consiglio Comunale di Genova ha approvato una mozione per riconoscere lo Stato di Palestina. Il documento è stato presentato dalla consigliera di AVS Francesca Ghio e sostenuto dalla maggioranza formata dai Gruppi Consiliari Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Lista Civica Silvia Salis. Il testo impegna l'amministrazione a sostenere il «riconoscimento dello Stato di Palestina...

Consumare hummus fa bene alla salute: ecco perchè

Nell'ultimo decennio l'hummus è diventato un alimento sempre più popolare anche da noi in Italia. Si tratta di una crema spalmabile di origine mediorientale, in particolare del Libano e di altri Paesi della regione, a base di ceci lessati, tahini (pasta di semi di sesamo), succo di limone, olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e spezie come cumino e paprika. Molti...

+ visti della settimana

Trending