giovedì 27 Novembre 2025

Flash

Il Corriere e la matematica della propaganda: i conti (sbagliati) sulla guerra in Ucraina

Il 2025 è stato l’anno più nero dell’esercito russo in Ucraina: 80.000 soldati morti in 9 mesi. Così titola Federico Fubini sul Corriere della...

Carboidrati a lento assorbimento: gli alleati dell’alimentazione e della dieta

Le diete per il dimagrimento sono però varie, anche se negli ultimi anni quelle che hanno preso il sopravvento – anche per meriti scientifici...

Euro-propaganda, il fiume di soldi da Bruxelles ai grandi media

Il megafono di Bruxelles Non si tratta più di un sospetto: il sistema mediatico europeo è forgiato, selezionato, premiato o punito in base alla sua...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Riarmo UE: la Commissione apre anche ad armi nucleari e all’uranio impoverito

La Commissione europea vuole reintrodurre la possibilità di investire in armi controverse. L’esecutivo comunitario ha infatti proposto una modifica al testo che definisce il progetto industriale e di riarmo Prontezza 2030, sostituendo il termine «armi controverse» con il termine «armi vietate», in un passaggio che definisce i progetti da escludere. I partiti The Left, Socialisti e Verdi hanno avanzato obiezioni sulla modifica, respinte dal parlamento, sottolineando che essa «limita l’ambito di applicazione dei tipi di armi esclusi a sole quattro categorie, nello specifico le mine antipersona, le munizioni a...

L’Iran è alle prese con la peggiore siccità degli ultimi decenni

L'Iran è senz'acqua. Da settimane il Paese sta affrontando una siccità senza precedenti, che analisti e commentatori descrivono come la peggiore degli ultimi sessant'anni. La situazione risulta particolarmente critica...

L’Italia destinerà il 41% dei fondi per l’industria alla produzioni di armi

Il governo italiano ha deciso di sacrificare la crescita e lo sviluppo industriale della Penisola sull’altare del settore della Difesa. In base ai documenti di contabilità pubblica e come...
polpo

In Puglia la mobilitazione popolare ha cancellato una gara di pesca al polpo

1
Doveva tenersi a Taranto la gara di pesca al polpo promossa dalla sezione locale della Lega Navale Italiana. L’evento, pensato come una giornata competitiva aperta agli appassionati di pesca del capoluogo pugliese, è stato...

Editoriali

“Tregua a Gaza: narrazione e realtà”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare al cui interno troverete 80 pagine di...

Focus

Ultimi

Cesena, debutta il primo autobus a guida autonoma d’Italia: per ora in un parcheggio

Sabato 15 novembre è comparso a Cesena, per la prima volta in Italia, uno strano autobus. È un mezzo più piccolo del solito, con appena otto posti a sedere, e ha una forma curiosamente arrotondata: si fa quasi fatica a distinguere la parte anteriore da quella posteriore, visto che non esiste un vero posto di guida. Sulla fiancata campeggia...

La corsa a vuoto delle fonti fossili: giacimenti in declino, costi in aumento

Nonostante sia ancora diffusa una retorica che dipinge come insostituibile la produzione di energia basata sulle fonti fossili, la realtà mostra sempre più un quadro differente. Le fonti fossili, infatti, sono sempre più antieconomiche nonostante i sussidi diretti e indiretti che le multinazionali petrolifere continuano a ricevere dagli Stati. A ribadirlo sono due analisi pubblicate quasi in contemporanea -...

+ visti della settimana

Trending