lunedì 24 Novembre 2025

Flash

Il Corriere e la matematica della propaganda: i conti (sbagliati) sulla guerra in Ucraina

Il 2025 è stato l’anno più nero dell’esercito russo in Ucraina: 80.000 soldati morti in 9 mesi. Così titola Federico Fubini sul Corriere della...

No al caporalato made in Italy: azione collettiva contro lo scudo penale nella moda

Dopo gli scandali e le inchieste che hanno coinvolto noti marchi italiani della moda di lusso, accusati di sfruttamento e caporalato, sono arrivate le...

Euro-propaganda, il fiume di soldi da Bruxelles ai grandi media

Il megafono di Bruxelles Non si tratta più di un sospetto: il sistema mediatico europeo è forgiato, selezionato, premiato o punito in base alla sua...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Pedemontana Veneta: rischi PFAS nell’acqua noti da mesi ma tenuti nascosti

Per mesi sarebbe stata nascosta alla popolazione una grave contaminazione da PFBA, sostanze perfluoroalchiliche derivate dai cantieri della Pedemontana Veneta che stanno inquinando le falde acquifere del Vicentino. L'allarme è stato lanciato dal Comitato Tuteliamo la Salute, che ha reso pubblici documenti ufficiali dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) in cui si evidenziano concentrazioni di PFBA fino a 2.212 nanogrammi per litro in alcune cave utilizzate come discariche per i materiali di scavo della superstrada. Nonostante la comunicazione dell'agenzia ambientale ai Comuni risalga al...

Ucraina, l’Ue prova a boicottare il piano Trump: «integrità territoriale e Nato al fronte»

Sono 24 i punti della controproposta dell'Europa al piano degli USA per la pace tra Russia e Ucraina. Bruxelles non vuole rimanere spettatrice di un disegno negoziale a guida...

COP30: nessun accordo sulle fossili, le richieste del Sud Globale rimangono inascoltate

La trentesima Conferenza delle Parti si è conclusa e il risultato sembra il peggiore tra quelli ottenuti fin'ora nelle edizioni precedenti. Il documento, infatti, contiene un gran numero di...

La Colombia vieta tutti i nuovi progetti estrattivi nella sua Amazzonia

0
Nonostante il risultato complessivo della COP30 di Belém sia stato deludente in merito a impegno dei governi, qualcosa di buono ne è emerso. La Colombia ha infatti deciso di vietare l'approvazione di nuovi progetti...

Editoriali

“Tregua a Gaza: narrazione e realtà”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare al cui interno troverete 80 pagine di...

Focus

Ultimi

Meta pericolosa per società e giovani: le accuse nei documenti giudiziari USA

I dirigenti di Meta si trovano nuovamente nella posizione di dover convincere il mondo che, nonostante quanto emerge da alcuni messaggi interni trapelati, il loro modo di gestire i social non rappresenti un pericolo per la società e, soprattutto, per i minori. Documenti giudiziari parzialmente desecretati suggeriscono infatti che l’azienda avrebbe per anni minimizzato i rischi delle sue piattaforme...

«Ridate i figli alla famiglia nel bosco»: oltre 130 mila firme in pochi giorni

Sono già più di 133 mila le firme della petizione online lanciata l’11 novembre dalla associazione animalista Meta Parma su Change.org in sostegno della famiglia anglo-australiana residente nei boschi di Palmoli, nel Chietino, in seguito a un provvedimento del Tribunale per i minori dell’Aquila che ha disposto la sospensione della potestà genitoriale e l’allontanamento dei tre figli. La petizione...

+ visti della settimana

Trending