mercoledì 5 Novembre 2025

Scienza e Salute

Per la prima volta è stato prodotto ossigeno su Marte

Si chiama Moxie (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment) il piccolo strumento che ha permesso di separare gli atomi di ossigeno dalle molecole di...

Da un anno viviamo quasi senza germi: è un bene o un male?

Tra le conseguenze del Covid c'è stato anche un effetto meno evidente ad una prima analisi: ha colpito il nostro sistema immunitario e in...

Covid, nuovo studio mette in dubbio mascherine e distanziamento in ambienti chiusi

Un nuovo studio condotto da due professori del Massachusetts Institute of Technology ha dimostrato che la possibilità di contrarre il Covid-19 in ambienti chiusi...

Finalmente stiamo capendo qualcosa su Venere, il pianeta più vicino e misterioso 

Venere viene definito "il pianeta gemello" della Terra. Sono infatti entrambi rocciosi e assai simili per dimensione, massa e densità. Ciononostante, i due corpi...

Cosa dicono gli studi sulle varie terapie anti-Covid

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), un'agenzia indipendente dell'Unione europea, ha pubblicato un documento in cui vengono riportati...

Turchia, scoperto un antico anfiteatro romano quasi perfettamente conservato

È stato battezzato il "Colosseo dell’Anatolia” l’anfiteatro riaffiorato sulle colline dell’antica città di Mastaura, vicino alla città di Nazilli, in Turchia. Un complesso monumentale...

Conservazione, un progetto high-tech per salvare gli orsi polari dall’estinzione 

Da anni gli archeologi di tutto il mondo sono alla ricerca della tomba di Genghis Khan, il grande imperatore mongolo del XIII secolo. Si...

“Il più grande fiasco della storia medica”: professori di Harvard e Stanford contro il lockdown

Due autorevoli epidemiologi hanno recentemente redatto un articolo per il quotidiano britannico The Telegraph in cui viene denunciata la strategia del lockdown, che secondo...

Ultime notizie

L’UE verso un nuovo allargamento: Montenegro e Albania i prossimi, poi Moldavia e (forse) Ucraina

Bruxelles accelera sull’allargamento e guarda ai Balcani occidentali come alla prossima frontiera dell’Unione. Montenegro e Albania sono ormai a...

USA-Cina, tregua commerciale: stop ai dazi aggiuntivi del 24%

Gli Stati Uniti e la Cina hanno stipulato un’intesa che segna un’importante deviazione nella loro guerra commerciale: la Cina...

Vita nel bosco, senza scuola: per una famiglia è un diritto o un abuso?

Una donna australiana di 45 anni e il marito inglese di 51 hanno scelto di vivere in Italia, nei...

Zohran Mamdani: il nuovo sindaco di New York è socialista e per la Palestina

Per la prima volta, New York avrà un sindaco socialista e musulmano: con il 50,4% delle preferenze, Zohran Mamdani...

Leonardo e Rheinmetall: primo contratto per i corazzati italiani

La joint venture tra Leonardo S.p.A. e Rheinmetall AG ha ottenuto il primo contratto per la fornitura di 21...

L’Italia si conferma leader europeo nel riciclo e nel riutilizzo dei rifiuti

In Europa, nessuno ricicla quanto l’Italia. Con un tasso di riciclaggio complessivo pari al 76,5% nel 2022, che ci...

La repressione contro Extinction Rebellion: tutti assolti, ma Roma conferma i fogli di via

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha archiviato 107 denunce contro altrettanti attivisti per l'ambiente per una azione dimostrativa...

Attacchi israeliani a Gaza: 3 morti

Il ministero della Salute di Gaza ha riportato che oggi, martedì 4 novembre, in seguito ad attacchi israeliani sono...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter