mercoledì 13 Agosto 2025

La corte Ue ha bocciato il divieto italiano sui sacchetti monouso

La Corte di giustizia europea ha stabilito che la normativa italiana, con la quale il nostro Paese ha vietato la commercializzazione di sacchetti monouso fabbricati con materiali non biodegradabili (ma in linea con quanto previsto dalla direttive europee), viola il diritto comunitario.

La decisione è arrivata durante il ricorso dell’azienda Papier Mettler, uno dei maggiori produttori europei di imballaggi, contro il decreto n. 73 adottato dall’Italia il 18 marzo 2013.

Nonostante la pronuncia, la Corte Ue ha riconosciuto che la legge italiana può essere giustificata “dall’obiettivo di garantire un livello più elevato di protezione dell’ambiente”, ma solo “a condizione che sia basata su prove scientifiche emerse successivamente” all’adozione della norma Ue.

Ultime notizie

Questura di Torino e Viminale sono stati condannati per discriminazioni sui migranti

La Questura di Torino e il Ministero dell'Interno sono stati condannati dal Tribunale di Torino per le pratiche discriminatorie...

Il lato oscuro delle infradito di gomma

L’infradito, o flip-flop, unisce un po’ tutti. Almeno nei mesi estivi, la tipica ciabatta in gomma avvicina gli esseri...

Vaccini: il governo rende plurale il Comitato Consultivo, media e virostar insorgono

Con un decreto firmato il 5 agosto, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha nominato i nuovi componenti del...

Jimmy Lai: il processo simbolo su cui si misura il futuro democratico di Hong Kong

Il 14 agosto 2025 la corte speciale di Hong Kong ascolterà le arringhe finali nel processo a Jimmy Lai,...