sabato 12 Luglio 2025

La corte Ue ha bocciato il divieto italiano sui sacchetti monouso

La Corte di giustizia europea ha stabilito che la normativa italiana, con la quale il nostro Paese ha vietato la commercializzazione di sacchetti monouso fabbricati con materiali non biodegradabili (ma in linea con quanto previsto dalla direttive europee), viola il diritto comunitario.

La decisione è arrivata durante il ricorso dell’azienda Papier Mettler, uno dei maggiori produttori europei di imballaggi, contro il decreto n. 73 adottato dall’Italia il 18 marzo 2013.

Nonostante la pronuncia, la Corte Ue ha riconosciuto che la legge italiana può essere giustificata “dall’obiettivo di garantire un livello più elevato di protezione dell’ambiente”, ma solo “a condizione che sia basata su prove scientifiche emerse successivamente” all’adozione della norma Ue.

Ultime notizie

Trump ha annunciato dazi al 30% contro l’UE e il Messico

In una lettera indirizzata alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente degli Stati Uniti Donald...

La sinistra cilena prova a ripartire dalla comunista Jeannette Jara

A due settimane dalle elezioni primarie che in Cile hanno portato alla vittoria della candidata comunista Jeannette Jara, i...

ONU: Israele ha ucciso almeno 800 persone durante la distribuzione degli aiuti umanitari

Dall'apertura dei centri di distribuzione degli aiuti umanitari della Gaza Humanitarian Foundation, Israele ha ucciso almeno 798 persone in...

L’orale della maturità

Che cosa fa di quell'esame un esame speciale? La maturità è prima di tutto un incontro generazionale e un...