sabato 10 Maggio 2025

Filippine, ignorati sforzi pro-ambiente degli agricoltori indigeni

Nelle Filippine, l’agricoltura biologica di una comunità indigena Pala’wan – che utilizza un mix di tecniche tradizionali, moderne e agroforestali – sta efficacemente preservando foreste di vecchia crescita e bacini idrici nel paesaggio protetto del Monte Mantalingahan. Ciononostante, i contadini devono affrontare ancora molte sfide, tra cui i bassi profitti, la mancanza di accesso ai mercati e le conseguenze delle vicine operazioni minerarie. Il risultato è una perdita di motivazione e il rischio concreto che le generazioni successive non seguano le orme genitoriali. Che sia attraverso sussidi diretti, trasporti o premi, molti esperti sostengono che il governo dovrebbe fornire loro maggiori incentivi.

Ultime notizie

Se rimangono solo la rinuncia e la rabbia

Il sequestro delle emozioni è cosa fatta. Aveva ragione Philip K. Dick nel suo profetico romanzo Ma gli androidi...

In Romagna, due anni dopo, l’emergenza alluvione non è ancora finita

Tra le colline romagnole, nell’entroterra lontano dal mare, nel Comune di Bagno di Romagna (provincia di Forlì-Cesena) c’è una...

La Sierra Nevada californiana sta lentamente cambiando la propria conformazione

Una serie di terremoti insolitamente profondi ha spinto un team di ricercatori a riesaminare le fondamenta geologiche della Sierra...

Cisgiordania, Israele accelera la pulizia etnica: demolite oltre 100 case in pochi giorni

Nella Cisgiordania occupata la pulizia etnica portata avanti da Tel Aviv continua. Mentre Israele ha annunciato il suo piano...