lunedì 3 Novembre 2025

Inquinamento da Pm2.5, in Italia ogni anno 50mila morti premature

In Italia, tra il 2016 e il 2019, l’esposizione a lungo termine alle polveri sottili ultrafini (PM2,5) ha causato 50.856 decessi prematuri all’anno. Un dato che conferma ancora una volta la pessima qualità dell’aria che caratterizza il nostro Paese, sebbene persistano ancora delle differenze significative tra il Settentrione e il resto della Penisola. Ogni anno, in media – ha stimato l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – l’8,3% dei decessi per cause naturali è attribuibile all’esposizione a lungo termine al PM2,5 – l’inquinante maggiormente associato ai rischi per la salute -, quota che al Nord sale però al 10,9%.

Ultime notizie

Venezuela sotto assedio: Trump manda navi e 4.000 soldati, Maduro chiede aiuto a Putin

La crisi tra Stati Uniti e Venezuela torna a infiammarsi. Nelle ultime ore, Washington ha dato il via al...

L’ultima notte di Pasolini: il poeta che sapeva troppo

Mezzo secolo dopo, esattamente 51 anni da quella notte di novembre del '75, una fotografia in bianco e nero...

La rivolta della Generazione Z

Un’ondata di rivolte ha colpito le istituzioni politiche ed economiche di vari Paesi sparsi per il globo, dal Nepal...

Tanzania: enormi proteste contro il governo, l’esercito fa centinaia di morti

In Tanzania la presidente Samia Suluhu Hassan, al potere dal 2021, ha vinto le elezioni con il 98% dei...