venerdì 1 Agosto 2025

Inquinamento da Pm2.5, in Italia ogni anno 50mila morti premature

In Italia, tra il 2016 e il 2019, l’esposizione a lungo termine alle polveri sottili ultrafini (PM2,5) ha causato 50.856 decessi prematuri all’anno. Un dato che conferma ancora una volta la pessima qualità dell’aria che caratterizza il nostro Paese, sebbene persistano ancora delle differenze significative tra il Settentrione e il resto della Penisola. Ogni anno, in media – ha stimato l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – l’8,3% dei decessi per cause naturali è attribuibile all’esposizione a lungo termine al PM2,5 – l’inquinante maggiormente associato ai rischi per la salute -, quota che al Nord sale però al 10,9%.

Ultime notizie

In Italia mangiamo parecchia carne di squalo, quasi sempre senza saperlo

Palombo, verdesca o gattuccio: varietà di pesce il cui consumo è molto diffuso anche in Italia, al punto che...

Da inizio legislatura il governo Meloni ha approvato nuovi programmi militari per 42 miliardi

Da quando è salito al potere, il governo Meloni ha approvato nuovi programmi militari per una spesa complessiva di...

Dino Budroni: ucciso da un poliziotto che non farà un giorno di carcere

La vicenda dimenticata di Dino Budroni ha compiuto 14 anni esatti ed è finita nel nulla: un delitto con un...

L’ultimo scontro in Commissione Antimafia: Caselli sbugiarda i ROS sulla morte di Borsellino

Arriva una decisiva risposta alle audizioni in Commissione Antimafia degli ex ufficiali del ROS Mario Mori e Giuseppe De...