sabato 10 Maggio 2025

L’Italia inaugura la flotta anti-inquinamento: 32 barche di pattuglia contro la plastica

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato a Fiumicino il servizio antinquinamento a mare. Le navi Castalia, specializzate nel recupero di idrocarburi raccoglieranno i rifiuti marini galleggianti e in particolare quelli in plastica, sia in aree marine protette che in aree antistanti le foci dei fiumi. L’accordo è stato stipulato tra il Ministero dell’Ambiente e il consorzio Castalia: la flotta sarà composta da 32 unità navali altamente specializzate, di cui 9 d’altura e 23 costiere. 9 unità di altura e 4 costiere saranno dislocate in diversi porti italiani, da Genova a Civitavecchia a Salerno, in modo da garantire un pronto intervento in caso di inquinamento. Altre 19 unità costiere, oltre ad agire in caso di inquinamento, svolgeranno il pattugliamento per il contenimento dei rifiuti marini. Infine, 4 di quest’ultime pattuglieranno le aree di mare in cui si trovano piattaforme off-shore per l’estrazione di petrolio.

Per l’attività in questione, il ministero verrà affiancato da Corepla – Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – con il quale è stato sottoscritto un accordo per un progetto sperimentale di riciclo del materiale plastico recuperato a mare dalla flotta. Corepla si farà carico di verificare, misurare e analizzare le quantità e la qualità dei rifiuti oggetto della sperimentazione provenienti dalle imbarcazioni e valutare l’effettiva riciclabilità degli imballaggi in plastica raccolti.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria