mercoledì 8 Ottobre 2025

Legge di Bilancio, via libera della Camera

La Camera ha approvato all’alba di oggi la manovra 2023 da 35 miliardi, con 197 voti a favore e 129 contro. Il testo ora passa in Senato, dove verrà esaminato a partire dal 27 dicembre e dovrà essere approvato entro il 31, per evitare l’esercizio provvisorio. Il voto arriva dopo che nella serata di ieri il governo aveva incassato la fiducia, con 221 voti favorevoli e 152 contrari. Proteste da parte delle opposizioni per via di due emendamenti presentati dalla maggioranza dopo la fiducia. Il ministro dell’Economia Giorgetti (FI) si è detto «soddisfatto», in particolare «dell’aumento delle pensioni minime» e della «decontribuzione per chi assume giovani lavoratori».

Ultime notizie

“Il diritto internazionale conta fino a un certo punto” e altre amenità dette dal ministro Tajani

In un Paese come l'Italia, la cui capitale dà il nome a uno dei più importanti trattati costitutivi della...

Cronache dall’oblio: 9 guerre invisibili di cui non si parla

Non è il numero di bombe e purtroppo nemmeno il numero delle vittime a misurare la “vicinanza” di una...

Argentina, il neoliberismo di Milei devasta l’economia: dagli USA 20 miliardi per salvarlo

«Non sono venuto a guidare buoi, sono venuto a risvegliare i leoni»: così Javier Milei, insediatosi al governo di...

Che cos’è l’effetto tunnel che ha vinto il Nobel per la fisica

Attraversare un muro senza romperlo: è questo il paradosso alla base del Premio Nobel per la Fisica 2025, assegnato...