sabato 2 Agosto 2025

Germania: la Corte Costituzionale approva il MES

La Corte Costituzionale tedesca ha respinto il ricorso contro la riforma del Mes presentato da sette deputati liberali. Ora l’Italia potrebbe rischiare di rimanere isolata a causa delle posizioni contrarie al riordino del fondo salva-stati.

La Germania, infatti, era l’unico paese rimasto, insieme all’Italia, a non aver ancora ratificato la riforma; ora il governo Meloni non potrà più temporeggiare, usando lo stallo tedesco, e dovrà prendere una decisione in merito. C’è però il rischio che rimanendo contraria, l’Italia rimanga esclusa.

È dal governo Conte che lo Stato italiano si oppone al fondo salva-stati e anche il governo Meloni sembrerebbe contrario. La premier ha infatti sottolineato quanto le condizioni relative al Mes siano stringenti e che la riforma in questione serva solo alle banche tedesche. Tuttavia, ora la pressione Ue si farà sentire e la premier dovrà gestire questa patata bollente.

Ultime notizie

Come fare realmente turismo etico, boicottando l’apartheid israeliana

L’industria del turismo ha raggiunto a livello globale 1,4 miliardi di spostamenti nel 2024, con fatturati corrispondenti a circa...

Perché la risposta di ogni intelligenza artificiale si basa anche su pregiudizi politici

Le grandi aziende operanti nel settore dell’intelligenza artificiale hanno spesso descritto i loro modelli come strumenti alimentati da valori...

La cucina palestinese continua a resistere come il suo popolo: intervista a Mona Zahed

Mentre nella Striscia di Gaza si continua a morire di fame e i palestinesi in fila per ricevere gli...

La retromarcia di Zelensky: l’Ucraina reintroduce l’anticorruzione dopo le proteste

Messo sotto pressione da un’ondata imponente di proteste popolari e dagli stessi vertici dell'Unione Europea, il presidente ucraino Volodymyr...