martedì 13 Maggio 2025

Germania: la Corte Costituzionale approva il MES

La Corte Costituzionale tedesca ha respinto il ricorso contro la riforma del Mes presentato da sette deputati liberali. Ora l’Italia potrebbe rischiare di rimanere isolata a causa delle posizioni contrarie al riordino del fondo salva-stati.

La Germania, infatti, era l’unico paese rimasto, insieme all’Italia, a non aver ancora ratificato la riforma; ora il governo Meloni non potrà più temporeggiare, usando lo stallo tedesco, e dovrà prendere una decisione in merito. C’è però il rischio che rimanendo contraria, l’Italia rimanga esclusa.

È dal governo Conte che lo Stato italiano si oppone al fondo salva-stati e anche il governo Meloni sembrerebbe contrario. La premier ha infatti sottolineato quanto le condizioni relative al Mes siano stringenti e che la riforma in questione serva solo alle banche tedesche. Tuttavia, ora la pressione Ue si farà sentire e la premier dovrà gestire questa patata bollente.

Ultime notizie

Dal 2015 a oggi in Italia sono stati accertati settemila reati contro l’ambiente

Nell'arco di un solo decennio, da giugno 2015 a dicembre 2024, in Italia sono stati accertati 6.979 reati ambientali,...

Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta

Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi...

Congo: un’indagine conferma gli abusi sulle popolazioni avvenuti anche coi fondi UE

African Parks, alla fine, lo ha ammesso: i propri guardiaparchi si sono resi responsabili di abusi e violazioni dei...

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...