lunedì 10 Novembre 2025

Cina, allentate restrizioni Covid dopo proteste nello Xinjiang

La provincia cinese dello Xinjiang ha allentato numerose delle restrizioni anti-Covid nella capitale Urumqi in seguito alle proteste esplose nel corso del week end, scatenate dalla morte di 10 persone dopo che un incendio si è sviluppato all’interno di un grattacielo. Le restrizioni della politica “zero Covid” avrebbero infatti, secondo quanto riportato da diversi media, causato il ritardo dei mezzi di soccorso e il terrore delle vittime a scappare in strada. I residenti di Urumqi saranno ora autorizzati, dopo settimane, a viaggiare in autobus per fare acquisti nel loro quartiere. Potranno riprendere anche le consegne dei pacchi, ma i lavoratori della logistica dovranno rimanere a dormire nei dormitori aziendali.

Ultime notizie

COP30: tra lobbisti e proteste indigene in Brasile si apre il vertice sul clima

È tutto pronto per l'inizio della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025. Gli incontri...

Cosa sono (e come sono stati creati) gli extraprofitti delle banche

Nel pieno delle trattative sulla legge di bilancio 2026, la tassa sugli extraprofitti bancari riaccende le tensioni nella maggioranza....

Cisgiordania, la violenza israeliana non ferma la lotta per il diritto alla terra

BEIT LID, CISGIORDANIA OCCUPATA - Circa duecento palestinesi e solidali internazionali si sono radunati ieri tra le colline palestinesi...

L’USB lancia lo sciopero generale per il 28 novembre, CGIL e CISL boicottano

È svanita l’idea di uno nuovo sciopero generale e generalizzato, capace di seguire le orme della mobilitazione del 3...