lunedì 10 Novembre 2025

Incidenti e vittime stradali: dopo il covid i dati sono in aumento

Durante il primo semestre del 2022 gli incidenti stradali con lesioni a persone sono aumentati del 24,7%, rispetto al medesimo periodo del 2021. Lo stesso vale per gli incidenti con feriti (+25,7%) e vittime (+15,3%).  A rilevarlo uno studio Istat-Aci, il quale ha specificato che le vittime sono aumentate soprattutto sulle strade extraurbane (+20%). Seguono poi quelle urbane (+11%) e le autostrade (+10%).

I dati emersi sarebbero dovuti a una netta ripresa della mobilità, in seguito allo stop che ha caratterizzato il periodo di emergenza pandemica.

Entro il 2030 l’Europa si è posta l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, con una diminuzione del 50% del numero di vittime e di feriti gravi rispetto ai dati registrati nel 2019. I primi 6 mesi di quest’anno, tuttavia, non faciliteranno il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

Ultime notizie

COP30: tra lobbisti e proteste indigene in Brasile si apre il vertice sul clima

È tutto pronto per l'inizio della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025. Gli incontri...

Cosa sono (e come sono stati creati) gli extraprofitti delle banche

Nel pieno delle trattative sulla legge di bilancio 2026, la tassa sugli extraprofitti bancari riaccende le tensioni nella maggioranza....

Cisgiordania, la violenza israeliana non ferma la lotta per il diritto alla terra

BEIT LID, CISGIORDANIA OCCUPATA - Circa duecento palestinesi e solidali internazionali si sono radunati ieri tra le colline palestinesi...

L’USB lancia lo sciopero generale per il 28 novembre, CGIL e CISL boicottano

È svanita l’idea di uno nuovo sciopero generale e generalizzato, capace di seguire le orme della mobilitazione del 3...