domenica 11 Maggio 2025

Ue, al via limiti più severi per gli inquinanti organici persistenti

L’Europarlamento ha adottato formalmente l’accordo raggiunto con il Consiglio e la Commissione UE sull’aggiornamento del Regolamento 2019/1021, con il quale l’Ue ha dato il via libera a nuovi e più severi limiti per gli inquinanti organici persistenti. Si tratta di sostanze chimiche tossiche in grado di rimanere nell’ambiente per molto tempo: una delle caratteristiche più preoccupanti di questi contaminanti è la loro capacità di attraversare lo spazio rispetto alla loro fonte di emissione originaria. Sebbene in Europa non si impieghino più queste sostanze, esse possono ancora trovarsi in rifiuti provenienti da alcuni beni di consumo. Per questo l’Unione Europea ha deciso di rendere il regolamento degli inquinanti organici persistenti ancora più stringente. I provvedimenti abbassano i limiti massimi per sei tipi di sostanze tossiche tra cui diossine e furani, perfluoroesano solfonico e paraffine clorurate a catena corta.

Ultime notizie

Dentro la resistenza armata palestinese: le storie dei “cattivi” che i media non raccontano

Tulkarem, Cisgiordania occupata. Siamo davanti alla sede della Croce Rossa, dove ogni settimana si radunano famigliari dei detenuti palestinesi...

Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico...

Come la comunicazione tra scimpanzé riflette le stesse strutture linguistiche di quella umana

Gli scimpanzé non si limitano solo ad emettere versi isolati, ma sanno combinarli con una complessità che riecheggia le...

Intesa SanPaolo si conferma la prima banca italiana per investimenti nelle fossili 

Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha rafforzato i propri rapporti con l'industria del fossile, confermandosi la «prima banca fossile italiana»....