martedì 11 Novembre 2025

Ue, al via limiti più severi per gli inquinanti organici persistenti

L’Europarlamento ha adottato formalmente l’accordo raggiunto con il Consiglio e la Commissione UE sull’aggiornamento del Regolamento 2019/1021, con il quale l’Ue ha dato il via libera a nuovi e più severi limiti per gli inquinanti organici persistenti. Si tratta di sostanze chimiche tossiche in grado di rimanere nell’ambiente per molto tempo: una delle caratteristiche più preoccupanti di questi contaminanti è la loro capacità di attraversare lo spazio rispetto alla loro fonte di emissione originaria. Sebbene in Europa non si impieghino più queste sostanze, esse possono ancora trovarsi in rifiuti provenienti da alcuni beni di consumo. Per questo l’Unione Europea ha deciso di rendere il regolamento degli inquinanti organici persistenti ancora più stringente. I provvedimenti abbassano i limiti massimi per sei tipi di sostanze tossiche tra cui diossine e furani, perfluoroesano solfonico e paraffine clorurate a catena corta.

Ultime notizie

«Questa non è pace»: intervista a Emergency, il racconto da Gaza tra bombe e fame

Mentre il cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti vacilla, a causa di ripetuti attacchi e violazioni da parte...

Da “Fight the power” ai post filo-governativi: il cortocircuito del rap italiano

L’ultimo caso in ordine di tempo è quello di Rondo da Sosa, giovane rapper milanese e idolo di migliaia...

Guerre, caro energia e fine degli aiuti: fallimenti delle imprese italiane +61% in tre anni

Il tessuto produttivo italiano mostra segni di sofferenza sempre più evidenti, con un’impennata delle procedure concorsuali che non accenna...

Il 90% dei petti di pollo Conad, Coop ed Esselunga presenta segni di crescita accelerata

Un’indagine condotta dall’organizzazione Essere Animali rivela un dato allarmante: oltre il 90% dei petti di pollo venduti a marchio...