venerdì 31 Ottobre 2025

Lavoro, Inail: +41,1% denunce infortunio nei primi 7 mesi del 2022

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) nei primi 7 mesi del 2022 sono state 441.451, in aumento del 41,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. A renderlo noto è proprio l’Inail, specificando che i dati evidenziano un incremento “sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 273.282 dei primi 7 mesi del 2021 ai 392.516 del 2022 (+43,6%), sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, che hanno fatto registrare un aumento del 23,9%, passando da 39.480 a 48.935”. Una nota positiva, però, è costituita dai casi mortali: le denunce presentate entro il mese di luglio sono state 569, 108 in meno rispetto alle 677 registrate nei primi 7 mesi del 2021 (-16,0%).

Ultime notizie

Circa 100.000 giovani ucraini sono fuggiti per non arruolarsi negli ultimi mesi

Negli ultimi due mesi è aumentato notevolmente il numero di giovani che fuggono dall’Ucraina per non arruolarsi nell’esercito, dopo...

Sudan: gli interessi globali dietro alla guerra dimenticata

Nella giornata di domenica le Rapid Support Forces (RSF), truppe ribelli che dall'aprile 2023 contendono il potere alla giunta...

Separazione delle carriere: cosa prevede la norma approvata in via definitiva

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei...

Valutazione d’impatto generazionale: la strana (ma forse importante) legge approvata in Italia

Il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) per ogni...