mercoledì 2 Luglio 2025

Siccità, Ispra: in 30 anni disponibilità acqua ridotta del 19%

“Il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l’ultimo trentennio 1991– 2020 è ridotto del 19% rispetto a quello relativo al trentennio 1921–1950, stimato dalla Conferenza Nazionale delle Acque tenutasi nel 1971 e che rappresenta il valore di riferimento storico”. A renderlo noto è l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) tramite un comunicato stampa, nel quale viene inoltre aggiunto che “le ultime riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici, a cui l’Ispra ha partecipato, hanno confermato uno scenario di severità idrica alta per i distretti del Fiume Po, delle Alpi Orientali (ad eccezione del bacino dell’Adige per il quale la severità è media) e dell’Appennino Settentrionale”, mentre “uno scenario di severità idrica media, con trend in peggioramento, riguarda il distretto dell’Appennino Centrale”.

Ultime notizie

Come l’Italia ha perso la propria sovranità tecnologica nello spazio

Lo Spazio sembra vivere una nuova età dell’oro e la cosiddetta New Space Economy viene considerata una fonte di...

Cisgiordania: Israele accelera la pulizia etnica autorizzando la distruzione di Masafer Yatta

L'organizzazione palestinese I giovani di Sumud, che si batte per i diritti del suo popolo, ha lanciato un appello...

TAV a Vicenza: si avvicinano gli sgomberi, cittadini in piazza

Gli sgomberi per la costruzione della linea ad alta velocità a Vicenza sono sempre più imminenti, tanto che potrebbero...

Dopo 45 anni abbiamo la verità definitiva sulla Strage di Bologna

A 45 anni dalla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, costata la vita a 85 persone,...