giovedì 21 Agosto 2025

La siccità sta devastando le risaie italiane

Secondo quanto affermato dalla Coldiretti, la siccità sta devastando le risaie italiane con perdite stimate di oltre il 30% del raccolto a causa della mancanza d’acqua e delle bombe di calore verificatesi nell’ultimo periodo. Dei 217 mila ettari coltivati in Italia, il 90% è concentrato al nord fra la Lombardia e il Piemonte dove è stato chiesto lo stato di emergenza. Si tratta di un settore strategico per l’economia e l’approvvigionamento alimentare del Paese dove si raccolgono 1,5 milioni di tonnellate di risone all’anno, oltre il 50% dell’intera produzione Ue. «Per cercare di contrastare l’aumento dei costi di produzione bisogna lavorare fin da subito sugli accordi di filiera che sono uno strumento indispensabile per la valorizzazione delle produzioni nazionali e per un’equa distribuzione del valore lungo la catena di produzione», ha affermato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini.

Ultime notizie

Cambio ai vertici del WEF: il fondo BlackRock ne assumerà la direzione ad interim

Cambio di direzione ai vertici della più potente organizzazione internazionale che riunisce ogni anno il gotha della finanza, dell’industria...

Tax Receipt: così l’Australia spiega al contribuente come spende le sue tasse

Molti contribuenti in Italia esprimono il proprio malcontento per la mancanza di trasparenza su come vengano spesi i soldi...

Il rischio idrogeologico minaccia quasi tutti i comuni italiani

L'Italia è uno dei Paesi più vulnerabili al rischio idrogeologico, con quasi il 95% dei suoi comuni esposti a...

La guerra in Ucraina arricchisce gli USA: sono il primo fornitore di GNL in Italia

La domanda italiana di gas liquefatto dagli Stati Uniti è in costante crescita. Secondo i dati di Snam, aggiornati...