domenica 11 Maggio 2025

Consulta: illegittime norme che attribuiscono automaticamente cognome padre a figli

La Corte costituzionale ha “dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi”: è quanto si legge in un comunicato dell’Ufficio comunicazione e stampa della Consulta, nel quale viene precisato che “la Corte ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identitĂ  del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre”. “La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due”, viene specificato inoltre nel comunicato, all’intero del quale viene precisato altresì che “in mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformitĂ  con quanto dispone l’ordinamento giuridico”.

Ultime notizie

Dentro la resistenza armata palestinese: le storie dei “cattivi” che i media non raccontano

Tulkarem, Cisgiordania occupata. Siamo davanti alla sede della Croce Rossa, dove ogni settimana si radunano famigliari dei detenuti palestinesi...

Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico...

Come la comunicazione tra scimpanzé riflette le stesse strutture linguistiche di quella umana

Gli scimpanzé non si limitano solo ad emettere versi isolati, ma sanno combinarli con una complessità che riecheggia le...

Intesa SanPaolo si conferma la prima banca italiana per investimenti nelle fossili 

Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha rafforzato i propri rapporti con l'industria del fossile, confermandosi la «prima banca fossile italiana»....