giovedì 21 Agosto 2025

Clima: sulle Alpi meridionali l’inverno più mite e secco dal 1864

Sul versante meridionale delle Alpi non si vedeva un inverno mite e secco come quello di quest’anno dal 1864: a riferirlo è MeteoSvizzera, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera, che proprio a partire da quell’anno ha analizzato l’andamento climatico di tutti gli inverni. “Nonostante manchi ancora qualche giorno alla fine dell’inverno meteorologico, che comprende i mesi di dicembre, gennaio e febbraio, tenendo conto delle previsioni per i prossimi giorni possiamo già trarre le prime conclusioni”, afferma a tal proposito MeteoSvizzera, sottolineando che “a sud delle Alpi l’inverno 2021/22 terminerà con una temperatura media di 1.8 °C superiore alla norma 1991-2020, mentre il totale di precipitazione sarà inferiore a un quarto del valore normalmente atteso, più precisamente risulterà pari al 22% di esso”.

Ultime notizie

Cambio ai vertici del WEF: il fondo BlackRock ne assumerà la direzione ad interim

Cambio di direzione ai vertici della più potente organizzazione internazionale che riunisce ogni anno il gotha della finanza, dell’industria...

Tax Receipt: così l’Australia spiega al contribuente come spende le sue tasse

Molti contribuenti in Italia esprimono il proprio malcontento per la mancanza di trasparenza su come vengano spesi i soldi...

Il rischio idrogeologico minaccia quasi tutti i comuni italiani

L'Italia è uno dei Paesi più vulnerabili al rischio idrogeologico, con quasi il 95% dei suoi comuni esposti a...

La guerra in Ucraina arricchisce gli USA: sono il primo fornitore di GNL in Italia

La domanda italiana di gas liquefatto dagli Stati Uniti è in costante crescita. Secondo i dati di Snam, aggiornati...