lunedì 10 Novembre 2025

Usa: moratoria sulle esecuzioni federali

Il ministro della Giustizia degli Stati Uniti, Merrick Garland, ha annunciato la moratoria sulle esecuzioni federali. La moratoria era in vigore dal 2003 ed era stata ritirata da Donald Trump lo scorso anno. Il ministro ha annunciato che parallelamente alla moratoria sarà messo in atto una revisione complessiva per affrontare una “serie di preoccupazioni” legate al rispetto dei diritti costituzionali. La decisione non impedisce ai procuratori federali di chiedere nuove condanne capitali, le quali però non potranno essere eseguite. Attualmente sono 46 i detenuti nel braccio della morte delle carceri federali Usa.

Ultime notizie

Portogallo, centomila in piazza contro la riforma liberista del lavoro

Nel finesettimana, decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Portogallo, per protestare contro la nuova riforma...

Shock economy a Gaza: le imprese italiane in fila per la ricostruzione

Nonostante il cessate il fuoco, proseguono le stragi di palestinesi da parte dell’esercito israeliano a Gaza, ma questo non...

COP30: tra lobbisti e proteste indigene in Brasile si apre il vertice sul clima

È tutto pronto per l'inizio della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025. Gli incontri...

Cosa sono (e come sono stati creati) gli extraprofitti delle banche

Nel pieno delle trattative sulla legge di bilancio 2026, la tassa sugli extraprofitti bancari riaccende le tensioni nella maggioranza....