Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha ridotto i finanziamenti del Pnrr destinati alle Comunità energetiche rinnovabili da 2,2 miliardi a 795,5 milioni, con un taglio del 64%. È quanto ricostruito dal portale specializzato Punto CER, che lancia l’allarme in merito alle potenziali ripercussioni sull’intero settore strategico per la transizione energetica italiana. La mossa, annunciata il 21 novembre, mette infatti in grave difficoltà centinaia di aziende che avevano investito risorse, formato personale specializzato e costruito competenze specifiche basandosi sulle promesse governative.
La decisione è stata comunicata attraverso un post su LinkedIn del presidente del Gse, Paolo Arrigoni, che ha rilanciato il comunicato del Mase definendo «raggiunta e superata» la milestone degli 1.730 MW, essendo pervenute richieste per 1.759,7 MW pari a 772,5 milioni di euro. Una modalità di comunicazione che ha generato sconcerto tra gli operatori, come ha denunciato Giovanni Montagnani, presidente di Cer Vergante Rinnovabile: «A 10 giorni dalla scadenza del bando (30 novembre), non esce un decreto, ma un post su LinkedIn del Presidente del GSE che annuncia il taglio di 2/3 dei fondi. Le regole cambiano a partita finita, bruciando i business plan di migliaia di aziende».
La misura, nata per spingere la partecipazione di cittadini, enti locali e imprese alla transizione, è stata in molti casi il punto di riferimento per scelte industriali e occupazionali. Negli ultimi due anni aziende e studi tecnici hanno assunto personale, formato tecnici e costruito reparti dedicati alle CER partendo da un quadro normativo che, seppur complesso, appariva stabile. Il taglio improvviso mette ora a rischio piani industriali e posti di lavoro, trasformando investimenti strategici in costi sommersi. Il governo sostiene che si tratta di adeguamenti necessari per rispettare vincoli europei e parla di «fattori esogeni» che avrebbero giustificato la scelta; tuttavia il conto ricade su imprese e territori. Con 772,5 milioni di euro già richiesti (dato aggiornato a fine novembre) e una dotazione totale di 795,5 milioni, il margine per finanziare progetti già valutati è quasi inesistente.
Le conseguenze del taglio si estendono ben oltre gli aspetti finanziari. Il modello delle comunità energetiche, che mette i cittadini al centro della transizione energetica trasformandoli in protagonisti attivi, rischia infatti di vedere drasticamente ridotte le sue potenzialità di sviluppo. A complicare ulteriormente il quadro si aggiungono difficoltà operative concrete. Sono infatti state segnalate pratiche approvate già da febbraio che attendono ancora i pagamenti, apparentemente bloccate dall’assenza del portale necessario per erogare i fondi. Contemporaneamente, la scadenza di giugno per la realizzazione degli impianti rimane ferma, costringendo le imprese a lavorare in condizioni di forte pressione temporale. A questo si aggiungono i rischi per la sicurezza dei lavoratori: «La scadenza per i lavori resta ferrea: i mesi persi da loro per valutare le pratiche diventano tempo sottratto ai cantieri. Per stare nei tempi, gli installatori dovranno correre», ha evidenziato Montagnani.
In questo momento, le imprese si trovano dunque di fronte a scelte drammatiche: mantenere i team formati sperando in «eventuali integrazioni finanziarie future» – una speranza, appunto, non una certezza – oppure ridimensionare drasticamente l’organico, disperdendo competenze faticosamente acquisite. Il MASE rassicura che i progetti valutati positivamente ma non finanziabili «saranno comunque considerati idonei ai fini di eventuali scorrimenti», ma si tratta solo di una magra consolazione che non paga stipendi e non ammortizza investimenti.




