Negli ultimi vent’anni, la maternità è diventata più sicura per milioni di donne. Secondo i dati provenienti da 195 Paesi e territori, analizzati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e da importanti università, tra il 2000 e il 2023, i decessi legati alla gravidanza e al parto sono diminuiti del 41%, passando da circa 443.000 a 260.000 all’anno. Il miglioramento è dovuto in larga parte ai progressi della scienza e delle conoscenze in campo medico, ma anche alla riduzione della fertilità e alla possibilità di accedere ad aborti più sicuri.
Si parla di mortalità materna quando una do...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.



