domenica 9 Novembre 2025

La Cina allenta i divieti di export di terre rare verso gli USA

La Cina ha sospeso il divieto di esportazione di gallio, antimonio e germanio, metalli rari utilizzati nella produzione di semiconduttori, verso gli Stati Uniti. I semiconduttori vengono utilizzati per produrre microchip, componenti fondamentali della maggior parte dei prodotti tecnologici. Il divieto di esportazione era stato disposto dalla Cina nel dicembre del 2024. La sua sospensione rimarrà in vigore fino al 27 novembre 2026. Essa arriva qualche giorno dopo il raggiungimento di una tregua commerciale tra i due Paesi: il 5 novembre, Washington e Pechino hanno stipulato un’intesa per fermare i dazi aggiuntivi sui prodotti in entrata.

Ultime notizie

COP30: tra lobbisti e proteste indigene in Brasile si apre il vertice sul clima

È tutto pronto per l'inizio della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025. Gli incontri...

Cosa sono (e come sono stati creati) gli extraprofitti delle banche

Nel pieno delle trattative sulla legge di bilancio 2026, la tassa sugli extraprofitti bancari riaccende le tensioni nella maggioranza....

Cisgiordania, la violenza israeliana non ferma la lotta per il diritto alla terra

BEIT LID, CISGIORDANIA OCCUPATA - Circa duecento palestinesi e solidali internazionali si sono radunati ieri tra le colline palestinesi...

L’USB lancia lo sciopero generale per il 28 novembre, CGIL e CISL boicottano

È svanita l’idea di uno nuovo sciopero generale e generalizzato, capace di seguire le orme della mobilitazione del 3...