Ore 12:55 – Catania, occupata la stazione ferroviaria
A Catania, un cordone di persone si è staccato dal corteo principale ed è arrivato alla stazione allo scopo di occupare i binari. Nonostante il tentativo della polizia di impedire l’azione, dopo un breve scontro con le forze dell’ordine i manifestanti sono riusciti a invadere i binari, che sono attualmente occupati. Nel frattempo, sono state occupate anche tutte le strade adiacenti e il traffico è bloccato.
Ore 12:38 – Adesioni allo sciopero italiano anche a Madrid, Barcellona e Lisbona
Ad aderire allo sciopero generale per Gaza e in sostegno alla Flotilla è anche il personale di alcune istituzioni italiane all’estero. Le adesioni provengono da lavoratori e lavoratrici delle sedi di Madrid, Barcellona e Lisbona e sono coinvolti dipendenti dell’Ambasciata e dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, della Scuola Statale Italiana, del Consolato Generale di Barcellona, oltre che dell’Ambasciata e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
Ore 12:06 – A Bologna scioperano anche i carcerati
Un particolare che rende l’idea di come lo sciopero odierno stia mobilitando ampie fasce della popolazione anche al di fuori dei lavoratori delle categorie solitamente interessate dalle proteste sindacali. Dal carcere della Dozza, Bologna, ci arriva l’immagine del volantino con il quale i detenuti che godono del permesso di lavoro come dipendenti della società Fare impresa in Dozza (FID) annunciano l’intenzione di rimanere in cella per protestare contro il genocidio in Palestina e il blocco della Global Sumud Flotilla: «Per noi lavorare è un atto di libertà. Nonostante ciò, rinunciamo a un giorno di libertà e al nostro stipendio», hanno scritto i carcerati.

Ore 11.52 – Proseguono le occupazioni di scuole e università
Continuano le occupazioni di scuole e università in tutto il Paese. Dopo le occupazioni della Facoltà di Lettere e del Rettorato, anche la Scuola Normale Superiore di Pisa è stata occupata dal movimento studentesco. Alta tensione anche a Roma, dove gli studenti di Cambiare Rotta hanno bloccato gli ingressi della facoltà di Lettere della Sapienza. Da ieri sono occupate anche la Statale di Milano e l’università di Torino.
Ore 11:25 – Oltre cento piazze mobilitate per lo sciopero, in decine di migliaia in corteo in tutta Italia
Oltre cento piazze in tutta Italia si stanno mobilitando da stamane per lo sciopero promosso dai sindacati in solidarietà al popolo palestinese e ai membri della Global Sumud Flotilla. Un’ondata di persone è scesa per le strade delle rispettive città, dalla Val d’Aosta fino alla Sicilia. A Milano, decine di migliaia di manifestanti sono partiti da Porta Venezia. A Roma, gli organizzatori puntano a sfondare le 100mila unità. A Palermo, sono circa 30mila le persone attualmente riunite in corteo, mentre a Napoli se ne contano oltre 15mila.







Ore 10:46 – Venezia paralizzata dallo sciopero e dal corteo per Gaza
A Venezia lo sciopero indetto da Cgil e Cobas, unito alle manifestazioni a sostegno di Gaza e della Flotilla, ha paralizzato i collegamenti da e per il centro storico. Il corteo, partito da Campo Santa Margherita, è diretto a piazzale Roma, stamani completamente deserto. Alcuni attivisti sono saliti sul tetto del Garage comunale, esponendo uno striscione con la scritta “Free Gaza”. Gravi i disagi anche sul fronte ferroviario: dalle 10 sono state registrate cancellazioni della quasi totalità dei treni sia alla stazione di Venezia Santa Lucia sia a quella di Mestre.

Ore 10:30 – Salvini: “Landini paghi per lo sciopero, è illegittimo”
Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ospite a Mattino Cinque, ha definito l’odierno sciopero «illegittimo non perché non lo vuole Salvini, ma perché la Commissione tecnica di garanzia lo ha dichiarato tale», affermando che «chi oggi sciopera sa che va contro la legge e rischia sanzioni sia a livello personale che come organizzazioni sindacali». Il leader della Lega ha poi aggiunto: «Lo organizza Landini? Lo paghi Landini». Quanto alla scelta di non precettare lo sciopero, Salvini ha spiegato di averlo fatto «per dare una chance, un segnale di dialogo in un momento delicato e provare ad abbassare i toni e chiedere il rispetto del lavoro.
Ore 10:10 – Torino, bloccato centro distribuzione Amazon di Brandizzo, corteo verso le OGR
A Brandizzo, nel Torinese, attivisti pro Palestina e il sindacato Si Cobas hanno bloccato il centro di distribuzione Amazon, impedendo dalle 7.30 l’uscita dei furgoni destinati alle consegne. Nelle Officine grandi riparazioni, in occasione dell’Italian Tech Week, è previsto il talk con Jeff Bezos, fondatore di Amazon, con John Elkann e la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen. Le OGR, presidiate dalle forze dell’ordine, sono obiettivo del corteo dei manifestati torinesi.

Ore 9:55 – Caos treni: ritardi e cancellazioni da Nord a Sud
Lo sciopero generale sta causato gravi disagi al trasporto pubblico in tutta Italia. A Napoli la Stazione Centrale registra ritardi e cancellazioni, la linea 1 della metro è ferma, bus e tram operano a servizio ridotto e molti treni Eav sono soppressi. A Milano Centrale i ritardi vanno da 20 minuti a oltre 5 ore, mentre a Garibaldi e Rogoredo si registrano cancellazioni e ritardi fino a tre ore. Anche a Roma Termini numerosi treni sono stati cancellati o ritardati fino a 80 minuti. Disagi previsti fino alle 21.
Ore 9:41 – Bloccato l’hub logistico ferroviario di Pioltello
I lavoratori e le lavoratrici in sciopero stanno bloccando Logtainer, l’hub logistico ferroviario di Pioltello (Milano), definito dai Giovani palestinesi Milano che si sono uniti alla protesta «uno dei principali snodi della logistica di guerra del nord Italia». Il polo, alle porte di Milano e collegato ai porti di Genova, La Spezia e Livorno, è infatti strategico per il transito di merci legate alla filiera bellica e commerciale dirette a Israele. Logtainer movimenta carichi per conto di Maersk, oggetto di una campagna di boicottaggio per il trasporto di armi verso Israele.
Ore 9:28 – Bloccato l’accesso al porto di Livorno
Dalle 6 del mattino un presidio di manifestanti pro-Pal, sostenuti da USB, ha bloccato completamente il traffico commerciale nella zona nord del porto di Livorno. L’azione, svolta davanti al varco Zara, ha causato lunghe code di Tir e mezzi pesanti intrappolati tra ponte Genova e via Leonardo da Vinci, paralizzando anche l’accesso dei passeggeri ai traghetti. I manifestanti hanno invaso le carreggiate, posizionato transenne e acceso fuochi per impedire il transito. La protesta ha generato tensioni, con camionisti e automobilisti bloccati che lamentano l’impossibilità di circolare in quell’area della città.

Ore 8:40 – I settori interessati
Lo sciopero del personale ferroviario è fino alle ore 21:00, garantiti alcuni treni a lunga percorrenza e quelli pendolari fino alle ore 9 e dalle 18 alle 21. Il trasporto pubblico locale – autobus, tram, metropolitane – sarà interessato dallo sciopero per tutta la giornata, fatte salve le fasce orarie di garanzia stabilite a livello locale.
Il trasporto aereo sciopera da mezzanotte e un minuto alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21 del personale di volo delle compagnie ad eccezione del personale comandato per i voli garantiti.
Lo sciopero riguarda tutti i settori, quindi possono esserci disservizi e disagi anche nella sanità (pur con le ampie garanzie di prosecuzione del lavoro che sono garantite in questo settore) e in ogni settore lavorativo pubblico e privato.
Ore 8:00
Nonostante il tentativo di sospensione da parte della Commissione di garanzia, che ieri aveva dichiarato illegittimo lo sciopero perché annunciato senza il necessario preavviso, i sindacati USB e CGIL hanno confermato l’astensione dal lavoro e le proteste per la giornata di oggi, 3 ottobre. Lo sciopero è stato indetto di urgenza dopo il blocco della Global Sumud Flotilla da parte di Israele.
Il sindacato di base USB ha chiamato «ogni lavoratore e lavoratrice, ogni cittadino e cittadina, ogni organizzazione democratica e solidale a bloccare tutto: produzione, logistica, trasporti, scuola, servizi, in segno di protesta contro il crimine di guerra commesso da Israele e contro la complicità dei governi occidentali, Italia compresa, che continuano a fornire armi e sostegno politico al regime sionista. Difendere la Global Sumud Flotilla significa difendere la libertà, la pace, la dignità del lavoro e dei popoli».
Il sindacato ha anche chiarato che nessun lavoratore rischia sanzioni o le «conseguenze» minacciate dal ministro Salvini. La legge sugli scioperi infatti prevede che in caso di sciopero illegittimo a rischiare sanzioni sia l’organizzazione sindacale, non i singoli lavoratori.
