mercoledì 10 Settembre 2025

“L’Europa deve combattere”: il discorso di von der Leyen, dal sostegno all’Ucraina a Gaza

Il discorso di Usrula von der Leyen sullo stato dell’Unione, il quinto della sua carriera, si è aperto come un proclama: «L’Europa deve combattere». «Non si può più vivere di nostalgia», continua, perché «si profila uno scontro per il nuovo ordine mondiale basato sul potere». Ormai, per la presidente della Commissione, «L’Europa è in lotta», per l’unità, la pace, l’indipendenza e l’autodeterminazione: in poche parole, «per il nostro futuro». L’immagine che von der Leyen delinea è quella di un continente che deve diventare soggetto attivo in un contesto dominato da «ambizioni imperiali e guerre imperiali», in cui «le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi». Da questa diagnosi si ricava un imperativo: deve emergere una nuova Europa, non c’è spazio per la nostalgia dell’Unione com’era. Nel suo discorso, oltre a ribadire l’appoggio all’Ucraina, von der Leyen ha poi proposto sanzioni verso Israele e i coloni violenti alla luce della situazione «insostenibile» a Gaza e in Palestina.

Il linguaggio della presidente rimanda esplicitamente a un’economia di guerra: risorse da mobilitare, disciplina collettiva, sforzo permanente. È un discorso che trasforma la retorica della crisi in un atto fondativo, chiamando gli europei a un conflitto che è insieme politico, economico e culturale. Dietro la retorica della lotta si intravede un’agenda precisa. Il sostegno all’Ucraina, ad esempio, viene inquadrato non solo con un’alleanza sui droni, ma anche in termini finanziari con la proposta di un prestito di 6 miliardi di euro basato sui profitti degli asset russi congelati in Europa. Il capitale rimarrebbe intatto e l’Ucraina restituirebbe solo una volta che la Russia avrà pagato le riparazioni. È il tentativo di tradurre la guerra in uno strumento economico, di trasformare l’atto bellico in una forma di ingegneria finanziaria. Parallelamente, la Commissione annuncia l’introduzione di nuove misure commerciali per proteggere i settori strategici. In particolare, l’acciaio, che verrà tutelato attraverso un nuovo sistema di limitazioni alle importazioni, sostenuto da investimenti per la decarbonizzazione. La concorrenza globale, in questo quadro, non è più una dinamica di mercato, ma un campo di battaglia che richiede difese interne e strumenti protettivi. Al centro, resta il progetto di rafforzamento della difesa comune. Von der Leyen rilancia l’iniziativa di riarmo che potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro entro il 2030 per potenziare le capacità militari e costruire un’industria della difesa europea. L’obiettivo è un continente in grado di sostenersi senza dipendere da alleanze esterne, capace di definire la propria autonomia strategica. Sul fronte transatlantico, la presidente difende l’accordo commerciale con gli Stati Uniti, bollato da molti come una resa. Lo presenta come il miglior compromesso possibile, ma resta evidente che la percezione pubblica rimane divisa e che la fragilità della coesione interna minaccia di depotenziare l’intero impianto. Contestata dalla destra, la presidente della Commissione precisa che «Abbiamo urgente bisogno dello Scudo europeo per la democrazia, e intendiamo istituire un nuovo Centro europeo per la resilienza democratica, che unisca le capacità degli Stati membri per combattere la disinformazione e la manipolazione delle informazioni».

Non meno rilevante è il passaggio dedicato alla guerra in Medio Oriente, dove von der Leyen riconosce che «ciò che sta accadendo a Gaza è inaccettabile» e che l’Unione non può più permettersi la paralisi decisionale. Annuncia la proposta di sospendere il sostegno bilaterale a Israele, di interrompere i pagamenti nei settori governativi e di introdurre sanzioni mirate contro ministri estremisti e coloni violenti, insieme a una sospensione parziale dell’Accordo di Associazione sulle questioni commerciali. «L’UE per Gaza deve fare di più», insiste, denunciando la carestia come «arma di guerra» e descrivendo scene devastanti di madri che stringono figli senza vita e persone uccise mentre cercavano cibo. Parla di un soffocamento finanziario dell’Autorità Nazionale Palestinese, di progetti di insediamento che spezzerebbero la Cisgiordania, di dichiarazioni incendiarie dei ministri più estremisti. Tutto questo, secondo la presidente, mina in modo deliberato la prospettiva dei due Stati e la possibilità di uno stato palestinese sostenibile. In questo quadro, la sua voce assume toni di condanna etica oltre che politica, pur lasciando intendere quanto sarà difficile costruire una vera maggioranza all’interno dell’Unione.

Il centro del discorso resta, però, che «L’Europa deve combattere». È il passaggio in cui la retorica si fa più scoperta: non si tratta più solo di sostenere l’Ucraina o di difendere i «valori europei», ma di spingere l’intero continente verso una logica di mobilitazione permanente che prepara il terreno a un confronto diretto con la Russia. La retorica della lotta, l’invocazione all’economia di guerra e al nuovo ordine mondiale diventano strumenti per giustificare sanzioni, spese militari senza precedenti e misure straordinarie che rischiano di trascinare i popoli europei in un conflitto globale. Il discorso si chiude sul paradosso di un’Europa che dice di lottare per la pace brandendo lo slogan della guerra. Von der Leyen parla di libertà, valori e futuro, ma lo fa con un linguaggio che riecheggia il vecchio motto «Si vis pacem, para bellum». È un lessico orwelliano: proclamare la pace mentre si invoca la mobilitazione, difendere la democrazia con gli strumenti della guerra, giustificare sacrifici in nome della libertà. Così il rischio è che l’Unione non solo si prepari a uno scontro frontale con la Russia, ma si avviti in una spirale retorica che normalizza l’eccezione bellica come condizione permanente. Se il progetto europeo si riduce a questo, allora la promessa di un continente unito e libero rischia di dissolversi dietro il velo di una propaganda che chiama guerra ciò che dice di voler evitare.

Avatar photo

Enrica Perucchietti

Laureata con lode in Filosofia, vive e lavora a Torino come giornalista, scrittrice ed editor. Collabora con diverse testate e canali di informazione indipendente. È autrice di numerosi saggi di successo. Per L’Indipendente cura la rubrica Anti fakenews.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. 10 settembre 2025

    Discorso di Ursula Von Der Leyen al parlamento europeo; vecchi fantasmi compaiono e tristi ricordi di un passato tragico affiorano; discorso politico o messaggio nostalgico?
    La storia si ripete è quanto sta accadendo ora in Europa riporta a vecchi avvenimenti della storia europea dei primi anni del 1900, stesse frasi, stessi discorsi populistici, stesse bugie, la memoria ed il buon senso scomparsi, l’affiorare della volontà del confronto fisico e la voglia di guerra a tutti i costi. Il desiderio della lotta armata portata alla ricerca di un nemico da sconfiggere e da eliminare, l’egoismo e la supremazia personale sopra la ragione dell’amore universale. Quel secolo più o meno negli stessi anni di questo, ha prodotto due grandi sciagure mondiali, il Fascismo ed il Nazismo. Quanto tempo e quanto sangue di eroi sono serviti per sconfiggere quei mali universali. Forse i ricordi sono già svaniti ma i fatti restano a perenne memoria. Nelle azioni politiche europee degli ultimi anni si rivedono gli stessi sintomi che hanno portato alle catastrofi sanguinarie del 1900 e il discorso della Von Der Leyen assomiglia molto ad un manifesto politico di guerra che ad un’azione amministrativa di pace. Già da molti anni sono scomparsi i divieti per le potenze dell’ Asse di avere propri soldati fuori dai confini nazionali, ora si è già prodotta una legge per un riarmo massiccio e globale degli stati europei,che solo per qualcuno è di circa 850 miliardi di euro nei prossimi 4 anni, quando arriveranno anche i simboli rappresentativi della nuova identità Europea?
    Chi ha dato titolo alla signora Von Der Leyen di portare l’Europa in un vortice di odio e terrore; forse antichi desideri di vendetta,di rivincita in omaggio ai suoi compatrioti del secolo scorso?
    Sarebbe molto meglio che i rappresentanti europei seguissero il desiderio di pace e amore che anima i cittadini che pretendono di rappresentare e ne chiedessero sempre preventivamente l’approvazione difronte a scelte che ci coinvolgono tutti

  2. L’ unica cosa che combatterò sono questi stupidi ed arroganti politici nazionali ed europei che ci hanno condotto dritti dritti in un vicolo cieco da cui non sanno come uscirne. E adesso tentano la fuga in avanti, pensando di intimidirci con informazioni fasulle e con proposte di difesa da chi poi non si sa ancora bene, implorando l’ aiuto del popolo. Stanno preparando inconsciamente la III Guerra Mondiale per rendersi conto, fra quindici anni, di aver fatto un errore. Non continuiamo a farci prendere per i fondelli.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

+ visti