martedì 30 Settembre 2025

Ricercatori italiani sviluppano un metodo per migliorare la cura delle variazioni tumorali

La maggior parte delle mutazioni osservate nei tumori avrebbe origine da un numero limitato di cause principali, che se identificate con precisione potrebbero aprire nuove prospettive per diagnosi e cure personalizzate grazie nuovi algoritmi avanzati: è quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Università Milano-Bicocca e dell’Università di Trieste, sottoposto a revisione paritaria e pubblicato sulla rivista scientifica Nucleic Acids Research. Attraverso particolari tecniche statistiche, i ricercatori hanno presentato RESOLVE, un metodo computazionale capace di analizzare gli sc...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Interessante come strumento di ricerca, anche se la visione genocentrica del cancro e’ ormai superata dalla epigenetica, dallo studio del metabolismo mitocondriale, dalla consapevolezza che all’interno dello stesso tumore le mutazioni non sono tutte identiche, cosi’ come tra massa primaria e metastasi… Per chi volesse approfondire l’argomento e capire quanto la genetica sia poco importante consiglio di leggere gli articoli del prof. Bizzarri, oncologo, reperibili in pubmed. Ecco perche’ la genomica e i farmaci su brevetto che ne nasceranno non serviranno mai a sconfiggere il cancro: come torrenti che nasceranno rigogliosi per poi evaporare nel deserto di chi si ostina a difendere una visione del problema tumore ormai superata..

  2. Ero ancora bambino quando con un nonno morto di tumore, me ne sono interessato arrivando alla conclusione di lasciar perdere che nella mia vita non avrei mai trovato una soluzione.
    Ancora credo sia oltre la portata degli uomini, ma che entro 5/ 10 anni le intelligenze artificiali li vinceranno e questo articolo è una prova.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria