lunedì 28 Luglio 2025

In Kenya le “madri delle mangrovie” stanno salvando le coste dall’erosione

In alcune delle regioni costiere più vulnerabili del Kenya, gruppi di donne stanno ripristinando interi ecosistemi e piantando decine di migliaia di mangrovie in territori segnati da degrado e cambiamenti climatici. A rivelarlo è la Mtangawanda Women’s Association guidata da Zulfa Hassan – conosciuta come “Mama Mikoko” – la quale ha aggiunto che il loro lavoro ha già rigenerato oltre 12 ettari di foresta costiera con più di 60.000 piantine, trasformando il paesaggio e la vita comunitaria. A centinaia di chilometri di distanza invece, nel villaggio di Munje nella contea di Kwale, il Munje Tunus...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Dopo tanti anni di attività come operatore e consulente di piccole realtà rurali non posso che affermare una sola cosa: un’agricoltura sostenibile, biologica o non, rispettosa dell’ ambiente, dei prodotti del proprio lavoro, nella cura e rispetto degli animali, nella cura del proprio orto e del mantenimento delle tradizioni consolidate dall’ esperienza è solamente possibile dove ci sia una donna. Il resto è accademia.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria