domenica 31 Agosto 2025

L’Europarlamento difende lo stop ai pesticidi d’importazione

Il Parlamento europeo ha respinto due decisioni della Commissione che avrebbero autorizzato la presenza, negli alimenti importati, di residui di alcuni pesticidi vietati nell’Unione. Le sostanze in questione includono il ciproconazolo e lo spirodiclofen, comuni in prodotti come cereali, semi, carne, fegato e reni, oltre al benomil, carbendazim e tiofanato-metile, presenti soprattutto negli agrumi. Le risoluzioni ribadiscono che i prodotti agricoli importati da paesi extra-UE devono rispettare gli stessi standard di quelli realizzati all’interno dell’Unione. Autorizzare livelli massimi di residui più elevati per le importazioni potrebbe mettere a rischio la salute dei cittadini e creare concorrenza sleale per le aziende europee.

Ultime notizie

Gli USA schierano navi da guerra ed esercito al largo del Venezuela

Negli ultimi giorni, le acque caraibiche sono diventate teatro di una nuova prova di forza tra Stati Uniti e...

Due specie, un solo luogo: le tracce fossili della convivenza inattesa tra due nostri antenati

Nella regione di Afar, in Etiopia, alcuni denti antichi fossilizzati scoperti raccontano una storia sorprendente: circa 2,6-2,8 milioni di...

Jeff Bezos e Bill Gates si prendono il litio del Congo devastato dalla guerra

La Repubblica Democratica del Congo (RDC), da tempo al centro della contesa globale per le materie prime strategiche, ha...

Il mare metafora infinita

Davanti al mare le nostre identità si sospendono, proviamo la sensazione di trovarci in una condizione assoluta, dove conferma...