domenica 6 Luglio 2025

L’Europarlamento difende lo stop ai pesticidi d’importazione

Il Parlamento europeo ha respinto due decisioni della Commissione che avrebbero autorizzato la presenza, negli alimenti importati, di residui di alcuni pesticidi vietati nell’Unione. Le sostanze in questione includono il ciproconazolo e lo spirodiclofen, comuni in prodotti come cereali, semi, carne, fegato e reni, oltre al benomil, carbendazim e tiofanato-metile, presenti soprattutto negli agrumi. Le risoluzioni ribadiscono che i prodotti agricoli importati da paesi extra-UE devono rispettare gli stessi standard di quelli realizzati all’interno dell’Unione. Autorizzare livelli massimi di residui più elevati per le importazioni potrebbe mettere a rischio la salute dei cittadini e creare concorrenza sleale per le aziende europee.

Ultime notizie

Bonifico effettuato: i lettori de L’Indipendente hanno donato 52.209 euro a Gaza

Il bonifico è stato effettuato: 52.209,00 euro sono partiti ieri, 4 luglio, dal conto corrente de L'Indipendente a quello...

Regno Unito, decisione senza precedenti: al bando per “terrorismo” Palestine Action

Dalla mezzanotte di oggi, sabato 5 luglio, sostenere il movimento di azione diretta in solidarietà al popolo palestinese “Palestine...

Arruolare alla paura

Disorientare alla logica, fare deragliare i pensieri, favorire aspettative contraddittorie, seguire soluzioni laterali. Il ragionamento paradossale può risultare molto...

I veri numeri dietro l’apparente stabilità dell’inflazione italiana

A livello macroeconomico, i primi sei mesi del 2025 restituiscono uno scenario ben meno roseo di quanto appaia. A...